SEFITDIECI 2012 in arrivo

Il 20 settembre 2012, si svolgerà a Roma, presso la sede Federutility, l’annuale incontro “SEFIT 10”, che affronterà i temi che coninvolgono il settore funerario, nel momento attuale, tra cui le forme di gestione, gli adeguamenti ai principi di liberalizzazione, gli effetti sul sistema dei S.P.L. della sentenza della Corte Costituzionale n. 199 del 20 luglio 2012, con cui è stata dichiarata l’illegittimità costituzionale delle disposizioni dell’art. 4 D.L. 13 agosto 2011, n. 138 e sue successive modificazioni.… ... Leggi il resto

La tomba del Boldini alla Certosa di Ferrara

ImagePochi sono a conoscenza che alcuni dipinti del grande pittore Giovanni Boldini sono stato dati al museo ferrarese grazie ad un accordo con gli eredi che prevedeva il mantenimento nel tempo della tomba del Boldini sita presso la Certosa di Ferrara. Però, visto che la tomba originaria, in cotto, era troppo costosa da restaurare, nell’ultimo ventennio del secolo scorso, venne deciso di realizzare una tomba ex novo, in area poco distante da quella dove ancora esiste l’originaria tomba del Boldini.… ... Leggi il resto

La tumulazione delle urne cinerarie nel copritomba dei campi ad inumazione?

Come “aggirare” il divieto di inumare le urne cinerarie?

In effetti la sepoltura, nella nuda terra, delle ceneri si configurerebbe come una velata dispersione delle stesse tra le zolle della fossa, una volta ricoperta (ecco perchè, ad esempio, la Regione Lombardia non abbia recepito questo innovativo istituto della Legge n.130/2001) e lo sversamento delle ceneri, in modo da renderne impossibile un’ulteriore raccolta, richiede una procedura particolarmente aggravata (autorizzazione da perte dell’Ufficiale di Stato Civile) con manifestazione di volontà rafforzata (è di rigore una disposizione testamentaria scritta) da parte del de cuius, proprio per i riflessi di natura penale (si rischia la reclusione) che ex Art.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2270] Gli orientamenti del Governo sui servizi pubblici locali

Il 24 agosto 2012 il Consiglio dei Ministri ha discusso il suo piano programma per la fine della legislatura e in particolare per stimolare la crescita. Tra le azioni previste si segnalano:

  • la razionalizzazione del sistema delle Autonomie territoriali;
  • la ridefinizione in materia di servizi pubblici locali di un nuovo quadro normativo coerente e integralmente attuativo del diritto comunitario, tenendo conto del nuovo pacchetto sulle regole sugli aiuti di Stato per i servizi di interesse economico generale (SIEG) adottato dalla Commissione europea il 20 dicembre 2011;
  • l’attuazione del quadro di liberalizzazioni attivando presso la Presidenza del Consiglio un’attività di monitoraggio sulla riforma della regolazione e per il coordinamento ed impulso delle politiche di liberalizzazione;
  • l’elaborazione di una nuova legge per la concorrenza per estendere ulteriormente l’apertura dei mercati e rendere più incisive le liberalizzazioni già avviate.
... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. III, 17 settembre 2012, n. 4933

Norme correlate:
Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990
Art 2598 Regio Decreto n. 262/1942
Art 115 Regio Decreto n. 773/1931
Art 8 Legge n. 287/1990

Riferimenti: Cons. St., V, 30 novembre 2000, n. 6362
Consiglio di Stato, Sez. III, 17 settembre 2012, n. 4933

Il servizio di gestione delle attività connesse al decesso dei pazienti in ambito ospedaliero e della camera mortuaria ha natura di servizio pubblico.
Sull’illegittimità del divieto di partecipazione a carico delle imprese di onoranze funebri nel caso di affidamento all’esterno mediante appalto.… ... Leggi il resto

Musica maestro

ImageNella splendida cornice offerta dalla città di Parma e dai suoi dintorni, si è svolto dal 9 al 12 settembre 2012, uno dei massimi appuntamenti europei di quest’anno attinenti al settore funerario: l’annuale meeting dell’European Crematoria Network (ECN), allargato al Working Cemetery Committee dell’EFFS. L’incontro, che ha visto l’impegno in prima persona del Dr. Gabriele Righi, dirigente del Comune di Parma, vice presidente dell’ICF e membro da anni dell’ECN, è stato patrocinato dal Comune di Parma e da Federutility SEFIT e ha registrato unanimi consensi sia per la perfetta organizzazione logistica, sia per gli aspetti tecnici scaturiti.… ... Leggi il resto

A Potenza ancora 180 loculi e poi si aprirà il nuovo cimitero

Il Comune di Potenza pubblichera’ domani, lunedì 17/9/2012, il prossimo il bando per la costruzione degli ultimi 180 loculi del nuovo cimitero, la cui apertura e’ prevista per il mese di giugno del 2013. Lo si e’ appreso al termine di un incontro tra il sindaco, Vito Santarsiero, l’assessore all’ambiente, Nicola Lovallo, e i dirigenti degli uffici competenti.
Nella redazione del progetto sono state previste le vigenti disposizioni in materia di superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche al fine di rendere fruibile i plessi interessati alle persone con capacità motorie ridotte o impedite.… ... Leggi il resto

Dalla Città al Museo: i cimiteri storici a Bolzano

ImageGiovedì 13 settembre 2012 presso il Museo Civico di Bolzano, via Cassa di Risparmio 14, si è tenuto un incontro dal titolo “Dalla Città al Museo: i cimiteri storici a Bolzano”, promosso dall’Assessorato alla Cultura e alla Convivenza e dall’Assessorato alla Scuola, al Tempo Libero e alla Mobilità, in attesa della Giornata Europea del Patrimonio.

Il programma della serata prevedeva la presentazione – a cura dello storico dell’arte Salvatore Ferrari – del percorso storico-culturale initolato “Bolzano.… ... Leggi il resto

Non c'è pace per il crematorio di Palermo

Ancora disagi al cimitero dei Rotoli, a Palermo. Il forno crematorio è stato riparato ma non c’è il personale in GESIP che possa farlo funzionare. Il Comune sta cercando tra il proprio personale operai che possano occuparsi del servizio e a quanto pare una soluzione sembra vicina, come annunciato da Gabriele Marchese, direttore degli impianti cimiteriali. Sarebbero in arrivo operai dalla piscina comunale, che andrebbero a riempire il buco lasciato dagli addetti della Gesip e dalla loro ben nota vicenda.… ... Leggi il resto

Non c’è pace per il crematorio di Palermo

Ancora disagi al cimitero dei Rotoli, a Palermo. Il forno crematorio è stato riparato ma non c’è il personale in GESIP che possa farlo funzionare. Il Comune sta cercando tra il proprio personale operai che possano occuparsi del servizio e a quanto pare una soluzione sembra vicina, come annunciato da Gabriele Marchese, direttore degli impianti cimiteriali. Sarebbero in arrivo operai dalla piscina comunale, che andrebbero a riempire il buco lasciato dagli addetti della Gesip e dalla loro ben nota vicenda.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2269] Risultanze del meeting di Parma dell’European Crematoria Network

ImageNella splendida cornice offerta dalla città di Parma e dai suoi dintorni, si è svolto dal 9 al 12 settembre 2012, uno dei massimi appuntamenti europei di quest'anno attinenti al settore funerario: l'annuale meeting dell'European Crematoria Network (ECN), allargato al Working Cemetery Committee dell'EFFS.
(nella foto da sx: Righi, Ferraris, Coenengrachts).
L'incontro, che ha visto l'impegno in prima persona del Dr. Gabriele Righi, dirigente del Comune di Parma, vice presidente dell'ICF e membro da anni dell'ECN, è stato patrocinato dal Comune di Parma e da Federutility SEFIT e ha registrato unanimi consensi sia per la perfetta organizzazione logistica, sia per gli aspetti tecnici scaturiti.… ... Leggi il resto

Ad Ostuni cessa la usanza di fare i cortei funebri

Il sindaco di Ostuni, in provincia di Brindisi, Domenico Tanzarella, ha firmato una ordinanza con la quale vieta, a partire dal 1 dicembre 2012, i cortei funebri dalla casa del defunto alla chiesa parrocchiale. ”L’ordinanza e’ stata redatta – si legge in una nota – recependo una richiesta del vicario foraneo della Diocesi Brindisi – Ostuni, Monsignor Cosimo Palma che, di comune accordo con i parroci della vicaria, ha eliminato i cortei funebri e chiedendo lo stesso provvedimento da parte del Comune viste ‘le accresciute difficolta’ di traffico che si incontrano durante le celebrazioni delle esequie cristiane delle comunita’ parrocchiali ed in particolare nello svolgimento del corteo funebre dalla casa del defunto alla chiesa parrocchiale”.… ... Leggi il resto

QR code cimiteriali

Il cimitero della città di Roskilde, in Danimarca, propone di connettersi ai morti! Oppure, più precisamente, alla storia della loro vita, messa in scena attraverso un mini-sito web. Accanto a una tomba si erige una piccola superficie cubica, sul cui apice c’è un piatto di porcellana sul quale è inciso un codice QR (codice flash). Gli smartphone, dotati di un’applicazione per la scansione di questi codici, potranno quindi visualizzare direttamente la biografia del defunto, con suoni, immagini e video.… ... Leggi il resto

La finta separazione

Una legge regionale della Liguria di qualche anno fa (L.R. 4 luglio 2007, n. 24, Art 6.bis), impose ai Comuni una rigida ripartizione di competenze tra imprese di pompe funebri e ditte specializzate nei servizi cimiteriali. L anorma non faceva altro che recepire nell’ordinamento gli orientamenti dell’Antitrust. E quindi alle imprese di pompe funebri è vietato, senza separazione societaria, l’esercizio di attività cimiteriali, come ad esempio la tumulazione, l’estumulazione, ma di fatto, ad oggi, in diverse città della Liguria e in particolare a Ventimiglia questo non avviene e la norma è disattesa.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2268] Il salto di qualita’ nel servizio

Con la sessione autunnale 2012 Euro.Act ha dedicato alcune giornate formative ad argomenti relativamente nuovi per l'Italia, affidando a qualificati esperti il compito di progettare giornate formative innovative. Ne sono scaturiti alcuni corsi che arricchiscono il catalogo formativo della scuola Euro.Act e che, a nostro avviso, presentano un forte interesse.

Si tratta in particolare di:

2 ottobre 2012 – DARE DIGNITÀ ALL'ULTIMO SALUTO NEI CREMATORI O NEI CIMITERI, tenuto dal Dott. Fabrizio Gombia (Direttore operativo Società per la Cremazione di Torino).… ... Leggi il resto

Nuove strategie di intervento nei servizi funerari. Un corso a Milano

I Servizi funebri e cimiteriali stanno assistendo ad un radicale processo di trasformazione, con l’emergere di rilevanti problematiche gestionali determinate – da un lato – dal consolidarsi di legislazioni e regolamentazioni regionali e – dall’altro – dalla riforma dei servizi pubblici locali e dai processi di liberalizzazione.
Inoltre, le mutate scelte della popolazione e la crisi economica hanno alimentato il ricorso alla cremazione: ne consegue un’evidente modifica del modello cimiteriale che è pervenuto a noi dall’Ottocento.
... Leggi il resto