Divieto di “scaricare” le ceneri nel cassonetto

Al di fuori di un cimitero, frazionale, vi è un cassonetto per la raccolta dei rifiuti. Il che è anche fisiologico, per la raccolta di fiori appassiti e simili.
Su tale cassonetto vi è una etichetta adesiva che reca la scritta: “Divieto di scaricare: ceneri, materiali inerti, polveri, ecc.”.
E’ probabile che il geometra comunale, capo dell’Ufficio Tecnico (e, meno ancora, il personale comunale che ha posizionato il cassonetto) non abbia forse colto che, nei contesti cimiteriali, il termine “ceneri” possa avere un significato differente da quello a cui l’etichetta, autoadesiva e di evidente fattura industriale, intendeva fare riferimento.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2276] Verano da scoprire

Questo weekend si è tenuto il primo appuntamento autunnale con le visite guidate al Verano, il cimitero monumentale di Roma.
Hanno partecipato oltre 200 persone: soprattutto cittadini romani, ma anche diversi turisti.
'Abbiamo ricevuto più richieste rispetto al numero di visitatori ammessi tramite prenotazione telefonica ? sottolinea Benvenuti ' e, per questo, abbiamo deciso di offrire altri sei appuntamenti anche nell'ultimo weekend di questo mese, sabato 29 e domenica 30 settembre. Da metà ottobre fino a fine novembre, poi, il calendario diverrà ancora più fitto e variegato, con visite in programma tutti i fine settimana'.… ... Leggi il resto

Diritto di sepolcro, speciali ricorrenze ed ordinaria onerosità della sepoltura ex Art. 1 comma 7Bis Legge 28 febbraio 2001 n. 26

Durante un recente corso di aggiornamento è emerso questo quesito:

esistono provvedimenti a livello nazionale o locale relativi alla possibile gratuità della sepoltura per, ad esempio, i defunti ultracentenari?

Già in passato avevo affrontato questo tema, ma oggi voglio esaminarlo sotto la luce di una diversa prospettiva ed angolazione.

Nel silenzio del DPR 285/1990, e, quindi, di una norma positiva si potrebbe così rispondere:

Ai sensi dell’Art. 49 DPR n. 285/1990 ogni comune deve disporre di almeno un cimitero con un reparto ad inumazione di adeguato dimensionamento (Art.… ... Leggi il resto

Quando si vuole a tutti costi una concessione cimiteriale …

I carabinieri della Stazione di Castel San Giorgio (SA), in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari, hanno rintracciato e tratto in arresto C.F., 48enne, pregiudicato e sottoposto all’obbligo di presentazione alla p.g. un professionista del luogo. Il provvedimento è scaturito da attività investigative a seguito di alcune minacce patite da amministratori comunali e privati cittadini, che hanno permesso di documentare una serie di azioni criminose poste in essere da C.F., finalizzate a tentare di estorcere (facendo irruzione nell’ufficio del Sindaco in cui era in corso una riunione con il responsabile dell’ufficio tecnico) l’assegnazione di un lotto cimiteriale pur non riunendo i requisiti previsti dal bando di gara, a costringere alle dimissioni un consulente del comune incaricato, con delibera di giunta, di accertare la situazione patrimoniale di una società partecipata dall’ente, in precedenza gestita dal professionista e di garantirsi impunemente la conduzione di una stalla di sosta in cui è stata documentata macellazione non consentita di bestiame, tra cui suini deceduti per cause non accertate e l’acquisto di alcuni capi di provenienza illecita o con false attestazioni.… ... Leggi il resto

Censimento delle tombe richiesto per il cimitero di Siracusa

Veniamo a conoscenza e pubblichiamo il comunicato del sig. Alfredo Foti sul cimitero cittadino di Siracusa.

“Visitando il cimitero di siracusa, non ho potuto fare a meno di notare lo stato di assoluto degrado ed abbandono in cui versa lo stesso. Un sentimento di rabbia, amarezza e sconforto ha subito prevalso nel sottoscritto, mi sono chiesto come fosse possibile tutto cio’? Possibile che i nostri amministratori non abbiano a cuore i propri cari defunti? Un posto sacro e caro a quanti conservano immutato dentro di se’ il ricordo, l’affetto, l’amore per i propri cari, si e’ trasformato in un luogo di incuria, sporcizia, erbacce, escrementi.

... Leggi il resto

[Fun.News 2275] Concessioni cimiteriali: aspetti tariffari ed economici

Non c'è praticamente Comune in Italia che non sia alle prese con i tagli e con necessità di razionalizzare la Spesa e aumentare l'Entrata.
E così anche i servizi cimiteriali entrano nel mirino dei Responsabili finanziari che chiedono ai Responsabili degli uffici e della gestione un chiaro bilancio della propria attività.
Non sempre si è preparati a rispondere a queste sollecitazioni, sia per i cambiamenti di normativa, sia perché spesso i livelli amministrativi sono ferrati negli aspetti concessori e poco su quelli gestionali.
... Leggi il resto

[Fun.News 2274] Concessioni cimiteriali: queste sconosciute

Non c'è praticamente Comune in Italia che non abbia fatto o che si appresti a fare concessioni cimiteriali. Eppure sono abbastanza un oggetto misterioso. Gli stessi notai, interpellati, manifestano la loro ignoranza in proposito, rimandando al regolamento di polizia mortuaria comunale.

Determinano diritti nei confronti dei concessionari, sono una buona fonte di entrata per i comuni, anche se in calo in tutto il Centro Nord, specie nei capoluogi di provincia, per effetto della crescita della cremazione.… ... Leggi il resto

Custode cimiteriale denunciato in Toscana: aveva taroccato il registro delle sepolture

Una donna residente nel borgo del Golfo dei Poeti a Lerici (La Spezia) non trovando più la tomba, a sistema di inumazione, della nonna nel cimitero ha dapprima chiesto spiegazioni al Comune, ottenendo la risposta che i resti della nonna – morta e inumata circa ventincinque anni prima – erano stati spostati nella cappella cimiteriale. Inoltre, delle ossa del nonno, conservate a dire della donna nella stessa tomba familiare, si erano perse le tracce.

La donna non si è perso d’animo e forte del fatto che non era stata preventivamente avvisata la famiglia della esumazione della nonna, nonostante ciò fosse stabilito dal regolamento comunale di polizia mortuaria, si è recata al locale comando dei Carabinieri per denunciare il fatto.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2273] SEFIT10 2012 si apre con questa riflessione

E' di Antonio Dieni il pensiero che apre SEFITDIECI 2012 e che farà da filo conduttore dell'intera giornata di dibattiti romani, sul presente e sul futuro del settore funerario italiano:

Non è una previsione difficile quella del collasso del sistema cimiteriale in conseguenza della riduzione della capacità di spesa delle famiglie per la crisi in atto e dell’affievolimento delle disponibilità economiche dei comuni. La situazione dei cimiteri negli anni precedenti non era sicuramente florida. Da anni i comuni investono poco sulle strutture cimiteriali.

... Leggi il resto

Nuovi metodi informatizzati di assegnazione di nicchie cinerarie

Nell’ormai scarso panorama di cinerari disponibili a Hong Kong, il competente Dipartimento comunale ha diramato un avviso concernente
i termini per la concessione di circa 10.632 cellette cinerarie (più precisamente 10.632 normali per 2 urne e 500 doppie per 4 urne
a tariffe varianti da 400 a 280 Euro) ricavate con ampliamenti (verticali) in due esistenti complessi cimiteriali.
Le domande degli interessati dovevano essere inviate unicamente (compilando un formulario) on line.
Il sistema informatico ha così già provveduto a fare una selezione “random (a caso) assegnando le cellette e ad avvisare – via mail –
gli assegnatari di presentarsi negli uffici per la definizione della pratica (si prevede a metà Dicembre 2012).… ... Leggi il resto

[Fun.News 2272] La Campania verso modifiche della legge regionale in materia funeraria

Dieci punti per porre fine al “racket del caro estinto”. È la proposta di legge per la modifica della legge regionale 12 del 2001 che disciplina le attività funerarie in Campania. L’hanno presentata alla stampa, la settimana scorsa, a Napoli nella sede del consiglio regionale, i componenti della commissione antimafia, presieduta dal salernitano Gianfranco Valiante (Pd).

 
Sette pagine che ora verranno sottoposte all’aula nelle prossime settimane e che prendono spunto dalla normativa regionale del Veneto (sic!).
... Leggi il resto

Lavoratori di un cimitero di Taranto protestano per effetti ILVA su di loro

Lo Slai Cobas tiene nella giornata odierna un presidio davanti al cimitero San Brunone del rione Tamburi di Taranto, per protestare contro il disinteressamento nei confronti della salute dei lavoratori del cimitero.

Il coordinatore provinciale Ernesto Palatrasio fa presente che a pagina 69 del provvedimento del tribunale del Riesame viene evidenziata “una allarmante compromissione ambientale delle aree urbane, immediatamente e visivamente percepibile nei rioni a ridosso del siderurgico, in particolare nel quartiere Tamburi e nella zona del Cimitero di San Brunone massicciamente ricoperti (imbrattati) di una coltre di polveri ferrose di colore rossastro…che ha determinato un gravissimo e ormai insostenibile rischio sanitario”.… ... Leggi il resto

Ad Acireale monta la protesta per il project financing cimiteriale

“Il Comune di Acireale (CT) riprenda la gestione diretta del Cimitero, senza intermediari di sorta”. Il Comitato per il Bene Comune torna a farsi sentire, sollevando i propri dubbi sulla gestione dei Servizi cimiteriali in Project Financing. “Chiediamo al sindaco e a tutti gli amministratori – scrive il portavoce del coordinamento Enzo Dato – di volere riprendere come Comune la gestione del Cimitero senza pensare a soluzioni impraticabili e abbandonando la scelta della privatizzazione che ha prodotto solo costi più alti peggiorando i servizi cimiteriali.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2271] Cremazione: delizia e tormento

La cremazione, nel 2011, ha raggiunto in Italia quasi le 85.000 unità (cadaveri) nell'intero Paese. Buona parte di essa è concentrata al Nord, ma anche nel Centro Italia sta crescendo velocemente, specie nei capoluoghi di provincia. La stessa cremazione di resti mortali è pure in crescita e, ormai, sommata alle cremazioni di cadaveri, fa giungere la dimensione della cremazione italiana a circa 100.000 unità nel 2011. Crescono le richieste di affidamento familiare di urne cinerarie e, in certi luoghi , pure le dispersioni di ceneri.… ... Leggi il resto

SEFITDIECI 2012 in arrivo

Il 20 settembre 2012, si svolgerà a Roma, presso la sede Federutility, l’annuale incontro “SEFIT 10”, che affronterà i temi che coninvolgono il settore funerario, nel momento attuale, tra cui le forme di gestione, gli adeguamenti ai principi di liberalizzazione, gli effetti sul sistema dei S.P.L. della sentenza della Corte Costituzionale n. 199 del 20 luglio 2012, con cui è stata dichiarata l’illegittimità costituzionale delle disposizioni dell’art. 4 D.L. 13 agosto 2011, n. 138 e sue successive modificazioni.… ... Leggi il resto

La tomba del Boldini alla Certosa di Ferrara

ImagePochi sono a conoscenza che alcuni dipinti del grande pittore Giovanni Boldini sono stato dati al museo ferrarese grazie ad un accordo con gli eredi che prevedeva il mantenimento nel tempo della tomba del Boldini sita presso la Certosa di Ferrara. Però, visto che la tomba originaria, in cotto, era troppo costosa da restaurare, nell’ultimo ventennio del secolo scorso, venne deciso di realizzare una tomba ex novo, in area poco distante da quella dove ancora esiste l’originaria tomba del Boldini.… ... Leggi il resto