[Fun.News 2587] Bolzano ha un nuovo regolamento per le attività funebri e cimiteriali

Il Comune di Bolzano ha approvato nel mese di marzo 2014 l aggiornamento del regolamento comunale per le attività funebri e cimiteriali.
Con l entrata in vigore della Legge Provinciale 19 gennaio 2012, n. 1 Disposizioni in materia cimiteriale e di cremazione e del Decreto Presidente Giunta Provinciale 17 dicembre 2012, n. 46 Regolamento di esecuzione della legge provinciale in materia cimiteriale e di cremazione si è reso necessario adeguare il regolamento comunale esistente ai nuovi disposti provinciali.
... Leggi il resto

Tar Campania, Sez. VII, 9 aprile 2014, n. 2023

Testo completo:
Tar Campania, Sez. II, 25 marzo 2014, n. 1769
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania
(Sezione Settima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
ex art. 60 cod. proc. amm.;
sul ricorso numero di registro generale 1304 del 2014, proposto da:
Maria Bonagura, rappresentata e difesa dagli avv. Biagio Grasso e Simona Gambardella, con domicilio eletto presso Biagio Grasso in Napoli, via dei Mille, n. 40;
contro
Comune di Poggiomarino, in persona del legale rappresentante p.t.,… ... Leggi il resto

CdM approva DEF, poi con la stampa il Premier annuncia anche la riduzione delle municipalizzate

L’Italia crescerà quest’anno dello 0,8%, un po’ meno di quanto previsto finora, ma comunque più di quanto stimato dalla Commissione europea e dal Fondo monetario. Manterrà il deficit abbondantemente sotto il 3%, al 2,6%, vedrà il debito pubblico salire al 134,9% del Pil quest’anno per poi scendere anche grazie alle privatizzazioni ed assicurerà la tenuta dei conti, perché la finanza pubblica "è a posto". Il decalage di debito e deficit rallenterà un po’, ma rimane chiaro.… ... Leggi il resto

Modena: approvato in Consiglio comunale regolamento cimitero animali d'affezione

Il Comune di Modena ha deciso di dar corso alle richieste dei cittadini per un cimietro per animali da compagnai, col ricorso ad investimenti privati. Se qualche imprenditore lo riterrà opportuno e vantaggioso, cioè, anche a Modena potrà sorgere un cimitero per animali di affezione, la cui realizzazione è regolamentata in un documento approvato dal Consiglio comunale, sul finire del mese di marzo 2014.
La proposta di Regolamento è stata presentata dall’assessore Simona Arletti come il “coronamento di un lungo percorso di azioni di tutela degli animali passato attraverso l’approvazione nel 2011 del Regolamento per i diritti degli animali, le risorse investite per il miglioramento del canile comunale e per aumentare le aree destinate ai cani nei parchi, nonché la nuova convenzione con il Pettirosso per il recupero dei gatti incidentati.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2586] Fatturazione elettronica. Si parte!

Con il decreto ministeriale n. 55 del 3 aprile 2013 il MEF ha dato attuazione all’art. 1 comma 209 della L.244 del 24 dicembre 2007 dando il via all’obbligo di fatturazione elettronica nei rapporti economici con le Pubbliche Amministrazioni.
Inizialmente tal eobbligo parte nei rapporti con le Amministrazioni centrali, le Agenzie Fiscali e gli Enti nazionali di Previdenza e assistenza sociale.
Le restanti Pubbliche Amministrazioni hanno 12 mesi in più per adeguarsi.

A partire dal 6 giugno 2014, i fornitori di beni e servizi, anche professionali, dovranno emettere in formato elettronico le proprie fatture (note, parcelle e simili) alle PA del primo scaglione curandone la trasmissione, l’archiviazione e la conservazione nello stesso formato.… ... Leggi il resto

Crematorio di Rimini: in dirittura d'arrivo per autorizzazioni e progetti

Lunedì 31/3/2014 la terza commissione consiliare “Territorio, ambiente e mobilità” del Comune di Rimini ha dato parere favorevole alla proposta di variante al Prg vigente, in merito alla realizzazione della nuova sede operativa dei servizi cimiteriali comunali presso il cimitero urbano di Rimini.
Con lo spostamento della struttura operativa di Anthea, sarà liberato spazio per la realizzazione del nuovo tempio crematorio. Dopo l’esito positivo della Conferenza dei servizi della scorsa settimana per l’acquisizione dei pareri e nulla osta necessari, tra cui l’autorizzazione unica ambientale da parte della Provincia, nonché col parere favorevole già prodotto della Soprintendenza di Ravenna e di Rfi, si concretizza il crono programma per la realizzazione del tempio crematorio a Rimini, che prevede nel mese di maggio e giugno 2014 l’elaborazione a livello esecutivo del progetto e, durante l’estate 2014, l’avvio dei lavori.… ... Leggi il resto

TAR Sicilia, Catania, Sez. III, 8 aprile 2010, n. 1056

Norme correlate:
Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990
Capo18 Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990

Riferimenti:
Cons. Stato, sez. V, 08/10/2002, n. 5316; Cons. Stato, sez. sez. V, 12/05/1987, n. 279; T.A.R. Palermo, sez. II, 13/03/2007, n. 794; T.A.R.
Lombardia, Milano, sez. III, 06/05/2009, n. 3628

Massima:
TAR Sicilia, Catania, Sez. III, 8 aprile 2010, n. 1056
È illegittima la revoca della concessione cimiteriale di durata superiore ai 99 anni disposta senza invocare tutte le condizioni applicative di cui all’art.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2585] Cambiano le regole UE su appalti e concessioni. Pubblicate le direttive

Sono state pubblicate nella G.U.U.E (Gazzetta ufficiale dell Unione europea), L 094, del 28 marzo 2014 :
– la Direttiva 2014/23/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sull aggiudicazione dei contratti di concessione
– la Direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sugli appalti pubblici e che abroga la direttiva 2004/18/CE. Si richiama particolare attenzione anche all anuuova normativa per le società in house.
– la Direttiva 2014/25/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sulle procedure d appalto degli enti erogatori nei settori dell acqua, dell energia, dei trasporti e dei servizi postali e che abroga la direttiva 2004/17/CE… ... Leggi il resto

TG.fun 6 aprile 2014

E’ on line il TG.fun 6 aprile 2014, i videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org. Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa settimana si parla delle regole comunali per la collocazione di arredi tombali nei cimiteri e delle posizioni dei marmisti tese a renderle meno vincolanti.... Leggi il resto

Aspetta la fine della cerimonia funebre al bar. Peccato che fosse l'autista del carro funebre

Finite le esequie, ci si attende che la bara sia portata via dall’impresa funebre, anzi venga caricata nel carro funebre e poi trasportata al cimitero o al crematorio. E invece la sorpresa è stata tanta quando i familiari sono usciti dalla chiesa e hanno trovato il carro funebre sul sagrato chiuso a chiave. E dell’autista nessuna traccia. Dov’era andato l’autista?
Dopo qualche ricerca si sono diretti in un vicino bar e l’autista è stato trovato, ma non a prendere un caffé, bensì a giocare alle slot machine, così per ingannare il tempo d’attesa.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2584] E’ legge. Cambiano Province, nascono le città metropolitane e si aggregano i piccoli comuni

Via libera definitivo della Camera il 3 aprile 2014 al ddl Delrio che prevede, tra l’altro il ridimensionamento delle province, in attesa della modifica costituzionale che le elimina.
I voti favorevoli sono stati 260, i contrari 158 e 7 le astensioni.
Il ddl, che oltre ad intervenire sulle funzioni delle province e sui loro organi prevede anche norme sulle citta’ metropolitane e le unioni e le fusioni dei comuni.
In attesa della riforma costituzionale che le abolira’, le Province cambiano pelle con oggi il disegno di legge che porta la firma del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Graziano Delrio, – presentato pero’ durante il Governo Letta quando guidava il dicastero per gli Affari regionali – che ne svuota le funzioni.… ... Leggi il resto

A Berlino si progetta un cimitero destinato solo a sepolture lesbo

A Prenzlauer Berg quartiere di Berlino, in una zona nota come la collina “pornohippy”, è stato progettato e pare aprirà a breve il primo cimitero lesbo.
"Viviamo con delle donne e vogliamo essere sepolte vicino a loro" spiegano le organizzatrici del progetto che dovrebbe ‘prende vita’ in un cimitero abbandonato non lontano da Alexander Platz grazie alla fondazione Sappho.
L’associazione sarebbe riuscita ad ottenere un fondo di 400 metri quadrati e per 80 posti.
Sarebbero già arrivate le prime prenotazioni.… ... Leggi il resto

Ad Arezzo si programma lo sviluppo cimiteriale di medio periodo

Su proposta dell’assessore Paola Magnanensi il Consiglio Comunale di Arezzo ha approvato, con 22 voti favorevoli e 7 astenuti, il piano industriale di Arezzo Multiservizi valido per il periodo 2013-2027 e già adottato dal cda della società.
Arezzo Multiservizi è una delle municipalizzate che operano nel settore cimiteriale e della cremazione più dinamiche del Centro Italia.

Il presidente di Arezzo Multiservizi Luciano Vaccaro ha detto:
“è finito il periodo dell’emergenza, siamo una società sana, stabile e solvibile.… ... Leggi il resto

Pubblico dibattito preventivo alla realizzazione di crematorio nel napoletano

Oggi, venerdì 4 aprile, dalle ore 17.30, presso la sala convegni dell’Isis G. Filangieri (Via Rossini 106, Frattamaggiore – NA) si svolge l’incontro-dibattito sull’impianto crematorio che si intende realizzare nel cimitero dei comuni di Frattamaggiore, Frattaminore e Grumo Nevano.
Le associazioni promotrici invitano le amministrazioni dei comuni interessati ad avviare un confronto chiaro e trasparente in quanto, con la costruzione dell’impianto, saranno apportati interventi significativi al territorio.
La necessità di promuovere un incontro-dibattito con esperti e amministratori locali nasce dalla necessità di comprendere meglio il progetto dell’Impianto Crematorio, la sua utilità ed gli eventuali rischi ambientali.... Leggi il resto