Tar Emilia Romagna, Sez. I, 17 aprile 2014, n. 424

Testo completo:
Tar Emilia Romagna, Sez. I, 17 aprile 2014, n. 424
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Emilia Romagna
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
Nel giudizio introdotto con il ricorso 823/13, proposto da Ciclat Ambiente Soc. Coop., in persona del legale rappresentante pro tempore, assistita e difesa dagli avv. ti Agnoli e Zanetti, con domicilio eletto presso il loro studio in Bologna, galleria G. Marconi 1;
contro
Il Comune di Vignola, in persona del sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dall’avv.… ... Leggi il resto

Inaugurata a Bologna sala settoria di anatomia

Sabato 12 aprile 2014, a Bologna, è stata inaugurata la nuova Sala Settoria di Anatomia Umana dell’Università degli Studi di Bologna. La Sala è intitolata al prof. Giovanni Mazzotti, scomparso nel giugno 2011 Attualmente le salme consegnate all’Istituto di Anatomia Umana sono sette (sei da Bologna, una da Padova ed una da Ferrara). Ora i professori e gli studenti di medicina, per la ricerca e gli studi, possono disporre di un buon numero di salme, in mancanza delle quali sarebbero costretti a rivolgersi ad istituti esteri.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2591] Funerali: aumentano per la crisi gli insoluti a Genova

Il 9 aprile 2014 si è riunita la commissione consiliare sviluppo economico del Comune di Genova che, tra le altre, ha la competenza in materia di controllo delle aziende partecipate.
La seduta di Commissione è stata interamente dedicata ad Asef, azienda costituita nel 2001 dal Comune di Genova e nel 2010 trasformata in s.r.l di cui il Comune è socio unico.
Asef, con 79 dipendenti, serve una quota di mercato del 36,16% (quella del maggior competitor è del 39,6%, mentre la restante quota è suddivisa tra diverse piccole aziende), ha un fatturato di circa 10 milioni di euro, a fronte di costi per quasi nove milioni (di cui 3,5 di personale), con un margine operativo – al lordo di ammortamenti, poste e imposte di circa 1,2 milioni.… ... Leggi il resto

I dati di Tanexpo 2014

La Organizzazione fieristica Tanexpo, in questi giorni ha diffuso i dati consuntivi dell’afflusso di visitatori a Tanexpo 2014, svoltasi a Bologna, sul finire del mese di marzo u.s. Eccoli:

  • 16.500 Visitatori professionali
  • +25% di Operatori internazionali
  • 200 Espositori da 17 Paesi
  • 55 Nazioni rappresentate
  • 23.000 metri quadrati di esposizione
TANEXPO si è riconfermata anche con questa edizione 2014 la fiera leader del settore a livello mondiale.
... Leggi il resto

[Fun.News 2590] Riciclare con fantasia

Lucette dell’albero di Natale che diventano solette per pantofole, bottiglie di plastica usate per costruire case, pneumatici trasformati in parquet e asfalto, scarpe da ginnastica per pavimenti di palestre, tappi di bottiglia come decorazioni per borse personalizzabili, acqua che dagli scarichi viene resa nuovamente potabile, saponette usate ‘rigenerate’ per un progetto benefico e distribuite nelle aree povere di 32 Paesi.
I progetti creativi di riciclo in cui, di anno in anno, si moltiplicano
. In Svezia hanno ottimizzato il riciclo dell’immondizia, che viene bruciato per creare elettricità e riscaldamento destinato a mezzo milione di case.… ... Leggi il resto

A Milano si fa la fila per fare il becchino

Per dieci posti da operatore cimiteriale a tempo determinato al comune di Milano si sono presentati in 500 ai colloqui di selezione. Il Comune si è rivolto al centro provinciale per l’impiego per cercare operai da impiegare nei tre principali cimiteri cittadini.
"Cerchiamo personale per fare le tumulazioni, fare manutenzione e procedere alle cremazioni – spiega un funzionario comunale – La grande offerta di candidati ha stupito noi per primi".
"È evidente che la crisi e la difficoltà nel trovare occupazioni stabili hanno influito molto sul numero di candidati per una simile mansione – dice Mimmo Palmieri, segretario regionale del sindacato Diccap – Gli operatori cimiteriali fanno un lavoro duro, a volte logorante.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2589] Da Rimini parte la discussione sulla natura delle sale del commiato nei crematori

La polemica sorta a Rimini, in occasione della realizzazione del nuovo tempio crematorio, rischia di innescare una discussione che travalica le frontiere del Comune.
Vediamo l’antefatto: il Comune di Rimini prevede la progettazione del crematorio nella città.
Poiché la norma di legge (130/2001) lo prevede, viene specificatamente prevista nel complesso una sala del commiato.
Un gruppo di cittadini laici ha incontrato la scorsa settimana l assessore comunale di Rimini ai servizi al cittadino Irina Imola per perorare la causa di una Sala del Commiato , un luogo consono a dare l addio ai defunti per chi non si riconosca in un determinato credo religioso.
... Leggi il resto

Dopo 5 anni arriva la condanna per miniracket caro estinto di Livorno

A distanza di cinque anni dall’apertura dell’inchiesta e dopo due anni e mezzo di udienze, il tribunale di Livorno ha condannato i vertici della Irof srl e quattro infermieri della Asl 6, addetti al servizio mortuario dell’ospedale di Livorno, a un anno e mezzo di carcere per l’accusa di corruzione.
Secondo la Procura, i quattro dipendenti infedeli dell’Azienda ospedaliera Vito Rapisardi, 58 anni, Tiziano Simi, 61, Andrea Guidugli, 49 e Carlo Roberti, 56, per almeno cinque anni, ogni mese, si sono spartiti 1500 euro che venivano loro consegnati dai vertici dell’agenzia di onoranze funebri, a cominciare da Roberto Pisani, 70 anni, Mauro Del Corona, 70, Fabrizio Simoni, 57, e Gino Misuri, presidente della ditta fino al 30 marzo 2009.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2588] Lutto nel mondo funerario italiano. E’ mancato Nino Leanza

E’ deceduto il 9 aprile 2014, dopo aver lottato per mesi contro un male incurabile, Nino Leanza, Presidente di Conference Service, noto soprattutto come l’organizzatore di Tanexpo, la Fiera italiana del settore funerario, ed editore di Oltremagazine.
Nino Leanza ha portato Tanexpo ai vertici mondiali delle Fiere di settore.
La esposizione del feretro per il saluto da parte delle persone che lo hanno conosciuto ed apprezzato si è tenuta negli uffici della società che dirigeva Leanza, a Bologna, dalle 10 alle 15 di venerdì 11 aprile 2014.... Leggi il resto

Comuni di Figline e Incisa Valdarno lanciano un bando di pre-assegnazione di loculi

E’ stato pubblicato il bando per la preassegnazione dei nuovi loculi che saranno realizzati presso i cimiteri comunali de I Ciliegi a Incisa e Le Cannucce a Figline. Per la precisione si tratta di costruzioni cimiteriali per un totale di 288 posti; ne andranno in preassegnazione 13 a I Ciliegi a Incisa e 112 a Le Cannucce a Figline.
La richiesta può essere formulata dal soggetto che sarà destinatario del loculo o da un suo familiare (con precedenza ai residenti a Figline e Incisa Valdarno) e presentata all’ufficio Protocollo del Comune entro le ore 12 del 9 maggio 2014: per la compilazione si deve utilizzare il modello disponibile presso gli uffici Urp e Tributi, oppure scaricabile dal sito www.comunefiv.it… ... Leggi il resto

Sostanziale passo in avanti per sistemare il cimitero di Bondeno dopo i danni del terremoto

«Abbiamo ottenuto che la certosa di Bondeno (FE) fosse inserita nel piano regionale delle opere pubbliche, ed il parere favorevole al suo progetto preliminare, che ha sbloccato i primi 1,6 milioni di euro per la sua ricostruzione, ci consentirà di fare sul serio, su questo capitolo così sentito da tanti cittadini
Il sindaco Alan Fabbri commenta così l’ultimo parere espresso dalla conferenza dei servizi convocata in Regione, alla quale erano presenti tutti gli enti competenti sulla delicata materia della ricostruzione dei cimiteri (finita, per ovvie ragioni, in coda ad un’agenda che dava priorità a scuole, ospedali e municipi).… ... Leggi il resto

Tar Liguria, Sez. I, 11 aprile 2014, n. 612

Testo completo:
Tar Liguria, Sez. I, 11 aprile 2014, n. 612
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Liguria
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
ex art. 60 cod. proc. amm.;
sul ricorso numero di registro generale 223 del 2014, proposto da:
Fabrizio Calo’, Piero Carrega, Luca Mainardi, Gualtiero Zampaloni, Uliana Coriani, Paola Siccardi, Manuela Brambilla, Mario Penco, Mario Romano, Hvalbye Sunniva Cristina, Sergio Farinelli, Liliana Colace, tutti rappresentati e difesi dall’avv.… ... Leggi il resto

Protesta di abitanti di Ascoli Piceno per vicinanza del forno crematorio alle abitazioni

I residenti del quartiere di Monterocco ad Ascoli Piceno protestano contro il forno crematorio del vicino cimitero comunale di Borgo Solestà.
50 famiglie hanno depositato un esposto presso la Procura di Ascoli. L’impianto, a loro dire, metterebbe a rischio la salute degli abitanti e secondo i residenti: “Quel forno crematorio è troppo vicino alle nostre case e nuoce alla salute nostra e dei nostri figlie va chiuso”.… ... Leggi il resto

Regione Liguria finanzia intervento a porticato del cimitero di Staglieno

La Giunta della Regione Liguria ha approvato, nella mattinata di venerdì 4 aprile 2014, nell’ambito della riprogrammazione delle risorse Par Fas 2007-2013, per la tutela e la valorizzazione delle risorse ambientali e culturali, un co-finanziamento di 320 mila euro al Comune di Genova per il risanamento conservativo di un tratto del porticato inferiore di ponente nel Cimitero Monumentale di Staglieno. Costo complessivo dell’intervento 400 mila euro.
L’intervento prevede il rifacimento e la copertura a tetto e interventi vari di recupero edilizio.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2587] Bolzano ha un nuovo regolamento per le attività funebri e cimiteriali

Il Comune di Bolzano ha approvato nel mese di marzo 2014 l aggiornamento del regolamento comunale per le attività funebri e cimiteriali.
Con l entrata in vigore della Legge Provinciale 19 gennaio 2012, n. 1 Disposizioni in materia cimiteriale e di cremazione e del Decreto Presidente Giunta Provinciale 17 dicembre 2012, n. 46 Regolamento di esecuzione della legge provinciale in materia cimiteriale e di cremazione si è reso necessario adeguare il regolamento comunale esistente ai nuovi disposti provinciali.
... Leggi il resto