Restaurata tomba al cimitero di Staglieno a Genova

Ieri, venerdì 22 gennaio alle ore 12 presso il Cimitero di Staglieno è stato presentato il restauro della tomba Moltini Sciutto, opera dello scultore Eugenio Baroni.
Alla cerimonia hanno presenziato molte autorità, tra cui l’assessore Elena Fiorini e i rappresentanti del FAI (Fondo Ambiente Italiano), dott.ssa Sonia Asaro e della Soprintendenza, dott.ssa Caterina Olcese, Giambattista Oneto, erede Sciutto per la famiglia proprietaria, oltre alla restauratrice dell’opera, Francesca Olcese.
L’opera è stata restaurata grazie al finanziamento della delegazione FAI di Genova, per metterne in luce le bellezze artistiche presenti nel cimitero ed incoraggiare altri donatori a contribuire ​al​​l’​opera di valorizzazione e tutela​ intrapresa negli ultimi anni​.… ... Leggi il resto

TAR Sicilia, Sez. III, 22 gennaio 2016, n. 187

Testo completo:
TAR Sicilia, Sez. III, 22 gennaio 2016, n. 187

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia (Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 3815 del 2014, proposto da:
Francesco e Andrea Peria Giaconia, rappresentati e difesi, per procura in calce al ricorso, sia congiuntamente che disgiuntamente, dagli avv. Alberto Marolda e Sabina Raimondi, presso il cui studio in Palermo, via Notarbartolo, n.… ... Leggi il resto

TAR Sicilia, Sez. III, 22 gennaio 2016, n. 187

Testo completo:
TAR Campania, Sez. III, 22 gennaio 2016, n. 187
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Sicilia (Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 3815 del 2014, proposto da:
Francesco e Andrea Peria Giaconia, rappresentati e difesi, per procura in calce al ricorso, sia congiuntamente che disgiuntamente, dagli avv. Alberto Marolda e Sabina Raimondi, presso il cui studio in Palermo, via Notarbartolo, n.… ... Leggi il resto

Rovinarsi per quattro soldi

Striscia la Notizia ha documentato un caso di mancetta dell’impresa funebre per far correre più velocemente le pratiche comunali.
E’ Max Laudadio che informa su un giro di minimazzette relative ad alcuni documenti di defunti.
L’inviato incontra un ex dipendente di una agenzia funebre, che conferma come il rilascio di attestati di morte, e altri documenti relativi ai defunti, dovrebbe essere assolutamente gratuito.
Nella pratica, però, è necessario che in quel caso le ditte funebri diano un piccolo contributo agli impiegati dell’ufficio denunce di morte del comune.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2938] Istruzioni dell’Agenzia delle Entrate per le detrazioni delle spese funebri

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito istituzionale (www.agenziaentrate.gov.it) il modello definitivo e le istruzioni per la compilazione del modello 730/2016.
Per il settore funerario la novità di maggiore interesse è la modifica delle norme sulle detrazioni per spese funebri, a seguito della recente approvazione della legge di stabilità 2016.
E quindi:
A partire dal 1° gennaio 2015 sarà possibile portare nel modello 730 la detrazione IRPEF 19% per le spese funebri sostenute «in dipendenza della morte di persone», quindi a prescindere dall’esistenza o meno di un vincolo di parentela (com’era previsto fino al 31 dicembre 2014).... Leggi il resto

Latina: si pensa ad una retromarcia per la costruzione di loculi e a realizzare un crematorio

Interessante è portare a conoscenza dei nostri lettori alcune recenti dichiarazioni del candidato a sindaco del Pd, Enrico Forte, pe ril comune di Latina. E’ la testimonianza che la cremazione comincia a crescere in misura considerevole anche nel Centro Italia e non solo nelle aree metropolitane e nelel grandi città.
“In questi anni gli effetti della privatizzazione della struttura cimiteriale hanno creato non poche perplessità – commenta il candidato sindaco: senza entrare nella complessa articolazione della convenzione che regola i rapporti tra il Comune ed il gestore privato, penso che si dovrà tentare la strada di un ritorno alla gestione pubblica del cimitero ed evitare ulteriori ampliamenti attraverso una razionalizzazione dell’esistente ed una modernizzazione del servizio”.... Leggi il resto

[Fun.News 2937] Pubblicazione della relazione annuale del Responsabile della prevenzione della corruzione

Con determinazione n. 72 del 28 ottobre 2015, l’Autorità ha adottato l’Aggiornamento 2015 al PNA (solo recentemente pubblicata in GU).
Tenuto conto degli indirizzi in essa contenuti e per consentire ai Responsabili della Prevenzione della corruzione (RPC) di svolgere adeguatamente tutte le attività connesse alla predisposizione dei Piani di Prevenzione della corruzione entro il 31 gennaio 2016, l’ANAC ha valutato opportuno prorogare al da poco trascorso 15 gennaio 2016 il termine ultimo per la predisposizione e la pubblicazione della Relazione annuale che i RPC erano tenuti ad elaborare ai sensi dell’art.… ... Leggi il resto

Fasano: bando per assegnazione di sepolture

Il Comune di Fasano (BR) ha emesso un bando pubblico per consentire ad enti ed a privati cittadini di richiedere la concessione di aree nella parte nuova del cimitero di Fasano ed in quello di Montalbano-Speziale, al fine dell’edificazione di edicole funerarie di varie tipologie.
Le domande di partecipazione all’Avviso pubblico dovranno essere presentate entro il prossimo 31 marzo su apposito modulo da scaricarsi dal sito internet www.comune.fasano.br.it o da ritirarsi direttamente nella sede dell’Urp (Ufficio relazioni col pubblico) ubicata a piano terra del Palazzo municipale, in piazza Ciaia.… ... Leggi il resto

Conservazione delle ceneri extra moenia: illegittimità della creazione, ex novo, di un cimitero privato per sole urne.

Cara Redazione,

scrivo dalla Regione Calabria, l’unica in Italia a non essersi (purtroppo… o per fortuna!) dotata di un proprio corpus normativo in tema di cremazione autonomo rispetto al DPR 10 settembre 1990 n. 285, forse anche data la rarefazione del fenomeno cremazionista qui in Meridione.
Un cittadino, a seguito di disposizioni di ultima volontà del de cuius, ha proceduto alla cremazione del genitore presso idoneo impianto di cremazione, manifestando agli uffici di questo Comune la volontà di custodire, presso la sede di un’associazione/club privato della quale la persona scomparsa era membro onorario, l’urna cineraria, in alternativa alla più classica tumulazione cimiteriale.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2936] Pubblicato in GU il modello MUD per il 2016

In Gazzetta Ufficiale n. 300 del 28 dicembre 2015 è stato pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21 dicembre 2015 “Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2016”.
Il DPCM conferma la validità del modello di dichiarazione precedente (allegato al DPCM 17 dicembre 2014).
Il modello dovrà essere utilizzato per le dichiarazioni da presentare, per l’anno passato (e quest’anno quindi del 2015), entro il 30 aprile di ogni anno a partire dal 2016 e sino alla piena entrata in operatività del Sistema di tracciabilità dei rifiuti (SISTRI).
... Leggi il resto

Acerra: impresario di pompe funebri che non si è ancora stancato di intimidazioni

Poco prima dell’alba di un paio di giorni or sono ignoti hanno lanciato una vettura incendiata contro il negozio della ditta di pompe funebri di Acerra.
lo stesso attentato era stato già messo a segno qualche mese fa e un anno fa il titolare, Carmine Pacilio, ha trovato un capretto impiccato alla porta di casa. In altre occasioni hanno anche sparato contro le vetrine della sua ditta.
Insomma, proprio non ne vogliono sapere ch questo lavori in quel posto!… ... Leggi il resto

[Fun.News 2935] Napoli riforma il sistema cimiteriale

La Giunta Municipale di Napoli ha approvato, qualche giorno or sono, la delibera relativa all’attuazione del 1° stralcio funzionale del P.U.A. del Parco Cimiteriale di Poggioreale. Il cimitero Monumentale ad occidente, il Cimitero della Pietà a nord, il cimitero di Santa Maria del Pianto, e infine il cimitero detto dei “Colerosi” ad oriente, per l’effetto di tale progetto, saranno unificati in un unico complesso cimiteriale, che comprenderà anche le aree della zona ex Vivaio, del Fondo Zevola e del Crematorio in corso di completamento.... Leggi il resto

E’ polemica ad Atripalda per le scelte di GM in materia di dispersione delle ceneri

Il caso: la GM di Atripalda (Comune di poco più di 10.000 abitanti in provincia di Avellino), con propria deliberazione, ha stabilito la possibilità di dispersione delle ceneri in un determinato luogo, fuori del cimitero.
Subito è insorto il consigliere comunale Raffaele La Sala, coordinatore del locale movimento Piazza Grande, che ha denunciato il fatto come esproriazione dei poteri del Consiglio Comunale, giustificandolo in tale maniera:

L’individuazione di un’area, così come prevista dalla Legge Regionale Campania n.

... Leggi il resto

Viareggio cambia politica cimiteriale

Un impianto di cremazione a Viareggio, la riduzione del tempo relativo alle concessioni delle sepolture e la possibilità di prevedere una zona dedicata alla tumulazione degli animali di affezione.
Sono queste le principali novità del nuovo piano di regolamentazione delle politiche cimiteriali, che verrà portato all’approvazione del Consiglio comunale di Viareggio.
«Una revisione divenuta necessaria – spiega l’assessore Alessandro Pesci – per adeguare la vecchia normativa alle esigenze della popolazione e per risolvere le problematiche che nel corso degli anni si sono evidenziate».… ... Leggi il resto

A Firenze si costruiscono 336 ossarini

Nei cimiteri comunali di Firenze saranno realizzati complessivamente 336 ossarietti, precisamente 182 saranno costruiti nel cimitero del Pino e 154 in quello di Santa Lucia. Gli interventi, approvati dalla Giunta Municipale nell’ultima seduta dell’anno, riguardano una prima fase di costruzioni di loculi e ossari nei cimiteri comunali fiorentini e rientrano nel piano triennale degli investimenti dell’amministrazione comunale. I lavori dell’importo complessivo di 70 mila euro avranno la durata di 90 giorni e inizieranno il prossimo mese di maggio 2016.… ... Leggi il resto