↓
 
  • Home
  • I Corsi
    • Prossime date, luoghi e docenti
    • Destinatari e prezzi
    • Come iscriversi
    • Corsi già svolti
    • Acquisto CD ROM Corsi
    • Contatti per corsi di formazione
  • Cremazione
    • Definizioni
    • Autorizzazioni
      • alla cremazione
      • all’affido familiare di ceneri
      • alla dispersione di ceneri
      • Interpretazioni giuridiche essenziali
    • Norme statali e regionali
      • Esempio volontà di essere cremato
      • volonta’ di altri
        • Aventi titolo
        • Eccezioni
        • Qualità di coniuge
        • Diritto alla cremazione anche per i familiari
      • Cremare resti mortali
      • Affido ceneri
        • Custodire le ceneri affidate
        • Disperdere le ceneri
          • in cimitero
          • nel giardino delle rimembranze
          • in natura
          • Responsabilità penale
    • Sviluppo della cremazione
      • Approfondimenti
      • Statistiche cremazione
      • Storia
      • Prezzi
      • Prezzi massimi
      • Norme regionali
      • Curiosità
      • Il diritto canonico
  • Crematori
    • Architettura e crematori
    • Elenco crematori in Italia
    • Emissioni
    • Riciclo da crematorio
    • Altri rifiuti da crematorio
  • Funerale
    • Bara
    • Trasporto urna
    • Urna cineraria
    • Urna cineraria fuori del cimitero
    • Urna cineraria in cimitero
  • Attività funebre
    • Prima della partenza del funerale
    • Costi e tariffe trasporti funebri
    • Trasporto di salma
    • Caratteristiche della bara
    • Trasporti funebri esteri
      • Rappresentanze italiane all’estero
      • Rappresentanze Estere in Italia
  • Cimiteri
    • Che succede nei cimiteri
    • Strutture di servizio
    • Diritto di sepoltura
    • Modalità di sepoltura
    • Concessione cimiteriale
      • Sepolcro
    • Esumazione ed estumulazione
      • Esumazione
      • Estumulazione
      • Resti mortali
    • Imprese funebri e lavori cimiteriali
  • Elenchi risposte
  • Chiedi alla Redazione

funerali.org

il sito del settore funerario italiano

  • Home
  • Cerco/Offro
  • Gazzetta Ufficiale.it
  • Normattiva.it
  • I Corsi
  • Prossime date, luoghi e docenti
  • Editoriali
funerali.org
  • Home
  • Rivista
  • Normativa
    • Norme statali
    • Norme regionali
    • Quadri d’insieme
    • Circolari/Risoluzioni
    • Sentenze
  • Le notizie
    • Italia – notizie brevi
    • Estero notizie brevi
    • Fun.News
    • Bibliografia
    • Statistiche
  • Domande / risposte
  • Abbonamenti
    • Servizi
    • Tipi di registrazione
    • COME ABBONARSI
    • Pubblicità su funerali.org
    • Pubblicità rivista ISF
    • ABBONATI ISF cartaceo
Home - Pagina 313 << 1 2 … 311 312 313 314 315 … 317 318 >>

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più recenti →

A Nizza rinnovati i vertici della EFFS

funerali.org Pubblicato il 09/10/2006 da Redazione09/10/2006

In occasione della assemblea della EFFS (European Federation of Funeral Services) svoltasi a Nizza il 30/9/2006, sono stati rinnovati i vertici della Federazione europea per un biennio.
Al posto di Jean Neveu, Presidente uscente,(Francia), assumerà la presidenza della EFFS Birgit Baltzer (Danimarca).
Vicepresidenti sono: Sanchez Arana (Spagna), Wulf (Germania) e Van Vuure (Olanda). Tesoriere Jean Neveu (Francia).
Per la prima volta nella storia della Federazione europea dei servizi funerari l’EFFS ha presidente una donna.
Nella stessa riunione si è deciso l’avvicendamento del direttore esecutivo: Al posto di Peter Skyba, che lascia l’incarico, l’austriaco Fortinger.
I presidenti delle commissioni di lavoro sono: Finanziaria (Wulf – Germania), Formazione (Vidal – Spagna), Media e sito web (Baltzer – Danimarca), Norme (Primavesi – Italia),
» Leggi il resto

Pubblicato in Cremazione,Internazionale,Normativa,Sefit | Lascia un commento

La tempistica del funerale

funerali.org Pubblicato il 09/10/2006 da necroforo09/10/2006

Se la licenza di seppellimento e’ prodromica a qualunque dei trattamenti irreversibili di cui all’Art. 8 DPR 285/90, tra i quali si enumera proprio il confezionamento del feretro in rapporto alla forma di sepoltura prescelta ed alla distanza del trasporto funebre entro quale tempo massimo bisogna provvedere alla chiusura della cassa apponendo il coperchio (o i coperchi se il feretro e’ composto dal duplice cofano ligneo e metallico)
Il punto 9.6 della Circolare Ministero della Sanita’ n. 24 del 24/6/93 prevede che, pur non essendo fissato un termine ultimo entro cui dal corso alla inumazione o alla saldatura della cassa metallica, in ogni regolamento locale di polizia mortuaria vengano fissati tali limiti temporali (in relazione a situazioni ambientali e climatiche » Leggi il resto

Pubblicato in Attivitafunebre,Cimiteri,Polizia mortuaria,Pratica funebre | Contrassegnato con AFprimaTF | 1 Commento

La rotazione dei posti feretro

funerali.org Pubblicato il 07/10/2006 da necroforo07/10/2006

L’attuale legislazione nazionale (DPR 10.9.1990 n.. 285) contempla:

a) la concessione a privati di area su cui questi realizzano a propria cura e spese per se’ e/o la propria famiglia il sepolcro (Artt. 80/3, 90/1, 91, 92, 93, 94);

b) la concessione di area ad ente su cui detto ente costruisce sepolture a sistema di tumulazione o inumazione, per collettivita’, (art. 90/1), alla condizione che l’uso di dette sepolture sia riservato alle persone indicate dall’ordinamento dell’ente e dall’atto di concessione dell’area (93/1).

Il comma 3 dell’art. 92 tra gli elementi costitutivi del rapporto concessorio annovera esplicitamente la possibilita’ di imporre determinati obblighi sulla concessione, cosi’ il successivo art. 103 (con riferimento a tipologia sepolcrale del tutto diversa) limita, ma non » Leggi il resto

Pubblicato in Cimiteri,Pratica funebre | Contrassegnato con CMestumulazione | Lascia un commento

Sanzioni davvero efficaci?

funerali.org Pubblicato il 30/09/2006 da necroforo30/09/2006

Le violazioni al Regolamento Nazionale di Polizia Mortuaria, dopo la Legge 24 dicembre 1981, n. 689, costituiscono illeciti amministrativi punibili con sanzione amministrativa.

L’Art. 107 del regolamento di polizia mortuaria DPR 10 settembre 1990, n. 285 rinvia all’Art. 358 del Testo Unico Leggi Sanitarie approvato con Regio Decreto 1265/1934 cosi’ come novellato dall’Art.16 del D.Lgs. 22 maggio 1999, n. 196.

Questa riforma ha innalzato l’importo della sanzione ora compresa tra un minimo di Euro 1.549,00 ed un massimo di Euro 9.296,00, essa va calcolata sempre nella misura piu’ favorevole per chi abbia commesso l’infrazione, tra il doppio del minimo ed il terzo del massimo.

L’Art. 358 del Testo Unico Leggi Sanitarie approvato con Regio Decreto 1265/1934 si applica anche alle » Leggi il resto

Pubblicato in Attivitafunebre,Cimiteri,Cremazione,Normativa,Polizia mortuaria,Pratica funebre,Sefit,Servizi necroscopici | Contrassegnato con AFsalmaTF | 1 Commento

L'onerosita' delle estumulazioni

funerali.org Pubblicato il 25/09/2006 da necroforo25/09/2006

Sottoponiamo all’esame dei nostri lettori questo caso tratto da un fatto reale:

Una Confraternita proprietaria di una tomba ipogea contenente circa una quarantina di defunti, (per larghissima parte si tratta di cassettine ossario.) ha deliberato di presentar istanza di estumulazione volta a liberare spazio conseguente ri-tumulazione, nella propria tomba dei resti ridotti.

La Confraternita, poi si impegna ad apporre all’esterno della medesima sepoltura una lapide di marmo recante i nomi dei defunti interessate dalle operazioni di cui sopra e di presentare, ad operazioni avvenute, un prospetto dal quale risulti la situazione definitiva della tomba stessa.

I loculi della tomba ipogea, cosi’ come le nicchiette contenenti le cassettine di resti ossei., sono tutti aperti e contenenti macchie molto estese causate dalla » Leggi il resto

Pubblicato in Cimiteri,Pratica funebre | Contrassegnato con CMestumulazione | 2 Commenti

DDL del Governo italiano di semplificazione amministrativa

funerali.org Pubblicato il 23/09/2006 da Redazione23/09/2006

Il Consiglio dei Ministri di venerdì 22 settembre ha licenziato, su proposta del Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione, Luigi Nicolais, un disegno di legge in materia di modernizzazione ed efficienza delle amministrazioni pubbliche e di riduzione degli oneri burocratici per i cittadini e per le imprese. Il provvedimento dovrà effettuare l’iter parlamentare, previa intesa in Conferenza unificata. In materia di riduzione e certezza dei tempi dei procedimenti amministrativi il provvedimento apporta significative modifiche alla legge n. 241 del 1990.Tra le misure previste: fissazione del termine perentorio di trenta giorni per la conclusione dei procedimenti di competenza delle amministrazioni statali e degli enti pubblici, salvo diversa ed espressa previsione da parte delle Amministrazioni; determinazione, » Leggi il resto

Pubblicato in Normativa | Lascia un commento

La revoca delle concessioni

funerali.org Pubblicato il 20/09/2006 da necroforo20/09/2006

IL DPR 285/90 non delinea, ne’ codifica in modo esaustivo l’istituto della revoca demandandone, implicitamente, la piena attuazione ai regolamenti comunali di polizia mortuaria di cui si ribadisce la centralita’ nella pianificazione cimiteriale.

La revoca e’ attuabile quando sussista un interesse pubblico prevalente, come la necessita’ di riacquisire al patrimonio un lotto di terreno, perche’, ad esempio vi si deve realizzare un viale per accedere ad un ampliamento o costruire una nuova camera mortuaria.

La giurisprudenza, infatti, e’ abbastanza costante nel ritenere il diritto del privato un diritto affievolito nei confronti del comune. (TAR Campania Sez. III, 15/01/87 n.14, C.S. Sez. V 01/06/1949 n.458, C.S. Sez. V 16/12/50 n. 1289).

In tal evenienza occorre riservare un’altra tomba, equivalente alla prima » Leggi il resto

Pubblicato in Cimiteri,Pratica funebre | Contrassegnato con CMconcessioni | 11 Commenti

L’iter delle estumulazioni

funerali.org Pubblicato il 19/09/2006 da necroforo19/09/2006

In linea di massima, l’estumulazione si esegue alle scadenza della concessione (art. 86, comma 1 DPR 10 settembre 1990, n. 285), salvo quanto previsto dal successivo art. 88. Il sepolcro privato a tumulazione, sia esso stato costruito dal comune oppure eretto da privati su area avuta in concessione deve rispettare le prescrizioni tecniche dell’art. 76 (che per altro riproduce l’art. 76 DPR 21 ottobre 1976, n. 803 e l’art. 55 RD 21 dicembre 1942, n. 1880, nonche’ analoghe disposizioni dei RD previgenti, risalenti rispettivamente al 1892 e 1891)Nel nostro ordinamento di polizia mortuaria vige il principio della stabilita’ delle sepolture. Si mediti a tal proposito su queste due pregevoli citazioni:Art. 116 comma 2 Decreto Legislativo 271/1989: “Il disseppellimento di un » Leggi il resto

Pubblicato in Cimiteri,Pratica funebre | Contrassegnato con CMestumulazione | 8 Commenti

Igiene e trasporti a cassa aperta

funerali.org Pubblicato il 14/09/2006 da necroforo14/09/2006

Vagando sul web tra i siti dedicati alla polizia mortuaria mi sono casualmente imbattuto in una questione piuttosto interessante:

L’Art. 40 comma 6 del regolamento regionale lombardo 6/2004 cosi’ recita:

6. L’accertamento di morte, con modello approvato dalla Giunta regionale, e’ effettuato:

a) dal direttore sanitario o medico suo delegato, quando il decesso avvenga in struttura sanitaria e la salma non sia trasferita ad altra struttura per il periodo di osservazione;
b) dal direttore o responsabile sanitario o altro medico da loro delegato, in caso di decesso presso altra struttura residenziale, socio-sanitaria o socio-assistenziale;
c) dal medico incaricato delle funzioni di necroscopo dall’ASL territorialmente competente, in caso di decesso in abitazione privata o altro luogo non rientrante nei precedenti punti.» Leggi il resto

Pubblicato in Attivitafunebre,Polizia mortuaria,Pratica funebre,Servizi necroscopici | Contrassegnato con AFsalmaTF | 8 Commenti

Tumulazione stagna senza lo zinco?

funerali.org Pubblicato il 13/09/2006 da necroforo13/09/2006

Il paradigma per una nuova politica cimiteriale dovrebbe articolarsi sui seguenti punti programmatici:

1. rilancio della biodegradabilita’ con la definizione normativa di quale proprieta’ chimico-fisica si intenda per tale
2. contenimento degli spessori dei legni, che dovrebbe essere accompagnato da nuove tipologie di verniciatura piu’ ecologiche
3. sostituzione, ove possibile, dello zinco con materiali biodegradabili.
Certo, l’industria funeraria, da diverso tempo, propone involucri plastici (in materia biodegradabile) ad effetto impermeabilizzante, oppure cassoni esterni muniti di guarnizioni a tenuta stagna, con cui rivestire le bare lignee durante la loro movimentazione.

Il DPR 285/90 sembra non considerare in modo approfondito questa possibilita’ ed affronta il problema della biodegradabilita’ soprattutto in termini ablatori e negativi vietando, con il comma 1 dell’Art. 75, per » Leggi il resto

Pubblicato in Cimiteri,Pratica funebre | Contrassegnato con AFbara,CMmodalita | Lascia un commento

Il funerale, riti e tradizioni dei ROM

funerali.org Pubblicato il 27/08/2006 da Redazione27/08/2006
Tratto da http://www.sivola.net/dblog/articolo.asp?articolo=1071 
———————————————————————
Il funerale, riti e tradizioni ROM
Di Fabrizio (del 18/07/2006 @ 10:48:47, in Kumpanija, visitato 47 volte)
Dopo il racconto di domenica (spero non siate superstiziosi, altrimenti voltate pagina), qualcosa ancora sul funerale tra i Rom. La testimonianza (di 10 anni fa) è di Stefano (Stevi) Braidic, quando era redattore del bollettino “Il Vento e il Cuore”. Volendo, si può rileggere anche il racconto di Marco Nieli del novembre scorso. 

Il funerale è una cerimonia molto sentita, vissuta da tutta la comunità. Non esiste un rito comune a tutti i Rom, ogni gruppo ha le sue usanze. In alcuni casi, come l’anno scorso (1995 ndr) quando bruciarono dei bambini Khorakhané in via Corelli, il

» Leggi il resto
Pubblicato in Attivitafunebre,Cimiteri | Lascia un commento

Cina:funerali a … lanterne rosse

funerali.org Pubblicato il 25/08/2006 da Redazione25/08/2006

Le autorita’ cinesi hanno vietato i «funerali a luci rosse» che ultimamente avevano preso piede nelle contee di Donghai e Lianyunggang, nella provincia del Jiangsu.
Cinque persone sono state arrestate.
Il caso era stato portato all’attenzione pubblica dalla televisione statale cinese.
In un servizio si parlava dei funerali del Jiangsu, una provincia a maggioranza contadina, nei quali, secondo un’antica tradizione, piu’ persone partecipano alle esequie maggiore e’ l’onore del defunto.
Per attirare una gran quantita’ di persone, alcuni organizzatori hanno pensato di inviare ai funerali ragazze che si spogliano e ballano sensualmente con serpenti, talvolta anche coinvolgendo in attivita’ poco consone alla situazione gli uomini che vengono attratti dallo spettacolo gratuito: pagava la famiglia del morto.
Nel corso del funerale » Leggi il resto

Pubblicato in Contributi,Internazionale | Lascia un commento

Bandiera viola ai cimiteri più belli

funerali.org Pubblicato il 10/08/2006 da Redazione10/08/2006

Forse dal 2007 un premio per i cimiteri più curati e dotati di maggiori servizi al cittadino.L’idea, di uno studioso calabrese, Domenico Lanciano, potrebbe divenire operativa dal 2007.La ipotesi della bandiera viola verrà sottoposta nel primo direttivo utile della SEFIT, per poter avere l’impegno dell’associazione nazionale di categoria nello studio per la realizzazione del sistema di valutazione, imparziale e capace di misurare le performance, la qual cosa non è semplice, stante la differenza che vi è tra le varie tipologie di cimitero e le varie tradizioni comunali.» Leggi il resto

Pubblicato in Cimiteri,Sefit | Lascia un commento

Bandiera viola ai cimiteri più belli

funerali.org Pubblicato il 10/08/2006 da Redazione10/08/2006

Forse dal 2007 un premio per i cimiteri più curati e dotati di maggiori servizi al cittadino.L’idea, di uno studioso calabrese, Domenico Lanciano, potrebbe divenire operativa dal 2007.La ipotesi della bandiera viola verrà sottoposta nel primo direttivo utile della SEFIT, per poter avere l’impegno dell’associazione nazionale di categoria nello studio per la realizzazione del sistema di valutazione, imparziale e capace di misurare le performance, la qual cosa non è semplice, stante la differenza che vi è tra le varie tipologie di cimitero e le varie tradizioni comunali.» Leggi il resto

Pubblicato in Cimiteri,Sefit | Lascia un commento

Onoranze in Giappone

funerali.org Pubblicato il 08/08/2006 da necroforo08/08/2006

Nel paese del sol Levante la tradizionale festa dei morti si celebra, secondo il calendario locale nel triduo tra il 13 ed il 16 agosto.

Le famiglie accendono falo’ e lanterne di carta, lasciate poi galleggiare sulla corrente dei fiumi, perche’, idealmente, le fiammelle illuminino la strada che dall’Aldila’ conduce gli spiriti dei defunti alle proprie abitazioni.

Per onorare la memoria dei propri morti le famiglie giapponesi organizzano sobri banchetti funebri, anche la consumazione di vivande, dunque, nella tradizione orientale assume il significato di simbolica comunione con i morti.

Conficcare, allora, i bastoncini nella ciotola di riso e’ un gesto dall’intenso significato rituale che rappresenta l’estinguersi dell’esistenza, dinnanzi al comune bisogno di nutrirsi, ma anche la continuita’ degli affetti dopo » Leggi il resto

Pubblicato in Internazionale,Pratica funebre | Lascia un commento

Necroscopia a pagamento?

funerali.org Pubblicato il 29/07/2006 da necroforo29/07/2006

I Versamenti per diritti sanitari imposti da alcune ASL per accertamenti necroscopici sono leggittimi?

E’lecito imporre diritti sanitari per l’usabilita’ dei loculi?

Il cimitero e’ demanio comunale ai sensi dell’Art. 824 del Codice Civile.

In molti comuni, assieme al canone da corrispondere per la concessione del loculo, viene applicato un cosiddetto ‘diritto di tumulazione’ soprattutto per le tombe con piu’ posti feretro, cosi’ per ogni nuova tumulazione il concessionario versa di volta in volta una cifra determinata dall’amministrazione.

I comuni, infatti, possono istituire del diritti fissi proprio come accade per il rilascio delle autorizzazioni al trasporto, ovviamente il piano tariffario potra’ contemplare anche determinati costi da corrispondere subito per la sanificazione dei tumuli all’atto della scadenza della concessione stessa

Risulta » Leggi il resto

Pubblicato in Attivitafunebre,Pratica funebre,Servizi necroscopici | Contrassegnato con AFcostitariffeTF,AFsalmaTF | 2 Commenti

EmiliaRomagna Reg. 4/2006

funerali.org Pubblicato il 28/07/2006 da Redazione28/07/2006

Vi proponiamo alcune brevi considerazioni ‘ a caldo’ sul nuovo regolamento emiliano romagnolo di polizia cimiteriale n. 4/2006 alche alla luce della recente e relativa circolare SEFIT.

Art. 2 comma 9: per prodotti abortivi e parti anatomiche non e’ specificato se sempre vi debba esser sepoltura individuale o se questo materiale bioogico umano, quando non richiesto dagli aventi titolo a disporne per una sepoltura dedicata e singola possa esser indistintamente ‘gettato’ in modo massivo in fossa carnaia comune, un po’ come accadeva nel medioevo.

Art. 2 comma 12: uso della sola cassa di legno nelle inumazioni: da questo momento in Emilia-Romagna e’ assolutamente vietato confezionare il feretro da interro con lo zinco (infetti, trasporti molto lunghi, trasporti internazionali) oppure e’ » Leggi il resto

Pubblicato in Attivitafunebre,Cimiteri,Contributi,Cremazione,Normativa,Polizia mortuaria,Sefit,Servizi necroscopici | Contrassegnato con Emilia-Romagna | Lascia un commento

Cenere alla cenere, polvere alla plastica

funerali.org Pubblicato il 24/07/2006 da Redazione24/07/2006

Ricercatori dellindustria norvegese Sintef hanno messo a punto un additivo che consente la degradazione rapida di polietilene e polipropilene, due plastiche che sono estremamente diffuse, utilizzate in fogli sottili anche per la produzione di sacchetti per la spesa. Queste plastiche sono sensibili ai raggi ultravioletti, ma perché il loro processo di degradazione inizi deve passare almeno un anno. Il nuovo additivo rende il materiale sensibile anche allo spettro della luce visibile e in presenza di un po di calore, umidità e ossigeno affermano gli esponenti dellindustria un sacchetto si degrada alla stessa velocità di una mela buttata a terra: in presenza di un sole debole, il 90 per cento è degradato nel giro di due settimane e in 5 settimane » Leggi il resto

Pubblicato in Cimiteri | Lascia un commento

Plastica biodegradabile da batteri

funerali.org Pubblicato il 23/07/2006 da Redazione23/07/2006

Il suo nome Pseudomonas putida non promette un granché bene, ma lattuale tecnologia permette di ottenere risultati sorprendenti da questo batterio. Lo hanno dimostrato i ricercatori dello University College di Dublinoche hanno scoperto come questi microrganismi possano vivere nutrendosi di solo stirene un idrocarburo aromatico da cui si ricavano numerosi prodotti tra cui il polistirene e lABS e di convertire un problema ambientale in unopportunità industriale. Nel corso della ricerca Keniv OConnor e i suoi colleghi hanno trasformato il polistirene (o polistirolo) in stirene mediante pirolisi, un processo in cui questa plastica a base di petrolio viene riscaldata fino a 520 gradi Celsius in assenza di ossigeno. Il risultato è un cocktail chimico costituito per più dell80 per cento » Leggi il resto

Pubblicato in Sefit | Lascia un commento

Autorizzazione a sepoltura o cremazione

funerali.org Pubblicato il 23/07/2006 da necroforo23/07/2006

Nella cremazione il meccanismo autorizzatorio e’ piuttosto complesso, ci sono, pertanto alcune questioni fondamentali su cui e’ doveroso soffermarsi.

Per la Legge Italiana tutte le operazioni di polizia mortuaria sono sempre sottoposte ad autorizzazione, per tumulazione ed inumazione, tuttavia, non sono contemplati particolari filtri o procedure aggravate.

L’autorizzazione alla cremazione e alla sepoltura si collocano su due ambiti separati, debbono esser sottoscritte da soggetti distinti ed hanno finalita’ diverse, ma possono, in relazione alle decisioni proprie di ciascun Comune, confluire in unico atto.

Autorizza la sepoltura l’Ufficiale di Stato civile, mentre la cremazione e’ autorizzata dal Sindaco (ora dal dirigente o dal funzionario incaricato ai sensi dell’Art. 107 del Decreto Legislativo 267/2000). Il Sindaco (o meglio il dirigente) puo’ delegare » Leggi il resto

Pubblicato in Attivitafunebre,Cimiteri,Cremazione,Polizia mortuaria,Pratica funebre,Servizi necroscopici | Contrassegnato con AFprimaTF,CRMZautorizza | Lascia un commento

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più recenti →

Login

Registrati

Utenti in linea

13 utenti In linea
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Iscriviti a [Fun.News]

Clicca su MI ISCRIVO alla mailing list [Fun.News].
Puoi disiscriverti in ogni momento seguendo le indicazioni in calce ad ogni mail che ti arriverà.

Formazione funeraria

  • Formazione Euro.Act a Bologna a metà maggio 2018
Leggi il resto

Commenti recenti

    21/02/2019 16:16 da Maria Antonietta
    E' vero, sono una vostra fan sfegatata perchè siete tempestivi ed estremamente professionali e preparati. Grazie mille per la risposta, che accolgo senza riserve. Credo...
    21/02/2019 16:06 da necroforo
    X Nicola, la c.d. Legge Gelli-Bianco altro non è se non la L. n. 24/2017 già citata in una mia precedente risposta. Con essa il...
    21/02/2019 14:51 da Nicola Beghetto
    Per quanto riguarda il riscontro diagnostico l'avvocato che mi segue fa riferimento alla legge Gelli Bianco. Mi ha confermato che basta che lo chieda un...
    21/02/2019 13:40 da necroforo
    X Francesco, a) - l’innovativo istituto del trasporto salma a “cassa aperta” non è stato, in parte ancora metabolizzato ed a volte produce notevoli asimmetrie...
    21/02/2019 00:16 da Francesco
    Salve sono un piccolo operatore funebre del Molise, da quando è entrata in vigore la legge regionale n°1 del 24 gennaio 2018,relativamente all'Art. 21 in...
    20/02/2019 15:02 da Carlo
    X Maria-Antonietta (Che, ormai, è una fans sfegatata di questo blog) La convulsa stagione delle Leggi Regionali ha lentamente scardinato anche i principi base dell’Ordinamento...
    20/02/2019 14:37 da Carlo
    X Nicola, la norma in oggetto (art. 37 comma 2-bis D.P.R. 10 settembre 1990 n. 285) introdotta con la Legge n.24/2017 è recentissima, ragion per...
    20/02/2019 12:51 da maria antonietta
    Buongiorno, la Legge Regionale Sardegna 2 AGOSTO 2018, N. 32, all'art.Art. 23 prevede: Autorizzazione al trasporto funebre 1. Il trasporto funebre è autorizzato dal comune...
    19/02/2019 23:44 da Nicola Beghetto
    Buongiorno. Il riscontro diagnostico può essere richiesto solamente da un familiare senza il consenso degli altri, o anche se quest'ultimi si oppongono? Grazie
    15/02/2019 16:24 da necroforo
    X Daniele, 1) l'uso della camera mortuaria di cui all'art. 64 D.P.R. 10 settembre 1990 n. 285 può esser soggetto ad opportuna tariffazione, con declaratoria...
    15/02/2019 15:55 da necroforo
    X Gabriella, il rinnovo della concessione non è un semplice prolungamento della durata, bensì la costituzione di un rapporto giuridico del tutto nuovo avente, però,...

Pubblicità


Image

euro.act
formazione
funeraria 
in Italia

Image

Articoli recenti

  • Fermo: avvisi alla cittadinanza per esumazioni massive
  • Lombardia: cani e gatti nella tomba col padrone. prime reazioni positive e negative
  • Vibo Valentia: estumulazioni abusive da cappella di famiglia
  • Palermo: attentato incendiario a chiosco di fiori al cimitero
  • Leini: scoperta un’agenzia funebre completamente abusiva
  • Calcinatello: cittadini ricorrono contro il Comune per aver riconosciuti diritti di sepoltura
  • Ancora furti di rame dai cimiteri
  • Raggiunto il picco influenzale

Ultime sulle norme

  • Manutenzione di cimiteri nella Legge di bilancio e proroghe di termini 31/12/2017
  • Veneto decide per la sepoltura/cremazione di tutti i prodotti abortivi 25/12/2017
  • Approvata la legge di bilancio 2018 24/12/2017
  • Detrazione spese funebri (Rigo E8/E10, cod. 14). Indicazioni Agenzia Entrate circolare 7/E/2017 del 4/4/2017 24/04/2017
  • Biotestamento, via libera della Camera con 326 sì 20/04/2017

Archivi

Tanexpo 2018 video&interviste

tanexpo 2018

Link di interesse

  • Architettura cimiteriale
  • Calendario Fiere
  • Carri funebri nel mondo
  • Cimiteri nel mondo
  • Sefit.eu
  • Anci.it
  • Crematori.org
  • Cremazione.it
  • Effs.eu
  • ICF
  • Oltremagazine
  • Thanexpo 2016

Più letti di recente

  • Concessione cimiteriale
  • Detraibilità spese funebri

META

  • Privacy-gdpr
  • Amministra il sito
  • Esci
  • RSS feed articoli sito
  • RSS feed Sommari Commenti
  • Informativa privacy per aspetti amministrativi

Abbonamenti e pubblicità

  • Home
  • Servizi
  • Come abbonarsi
    • Tipi di registrazione
    • Registrazione
  • Pubblicità su funerali.org
  • Pubblicità su rivista ISF

Euro.Act srl

Piazza Fetonte 58
44123 Ferrara (FE) 
0532-1916111
info@funerali.org
Mattino: 9:00-13:00
Pomeriggio: 14.00-16.30
da Lunedì a Venerdì
Sab-Dom Chiusi
Copyright © 2000-2019, Euro.Act srl, P.IVA 01317570388. Tutti i diritti sono riservati | info@euroact.net - Weaver Xtreme Theme
↑