↓
 
  • Home
  • I Corsi
    • Prossime date, luoghi e docenti
    • Destinatari e prezzi
    • Come iscriversi
    • Corsi già svolti
    • Acquisto CD ROM Corsi
    • Contatti per corsi di formazione
  • Cremazione
    • Definizioni
    • Autorizzazioni
      • alla cremazione
      • all’affido familiare di ceneri
      • alla dispersione di ceneri
      • Interpretazioni giuridiche essenziali
    • Norme statali e regionali
      • Esempio volontà di essere cremato
      • volonta’ di altri
        • Aventi titolo
        • Eccezioni
        • Qualità di coniuge
        • Diritto alla cremazione anche per i familiari
      • Cremare resti mortali
      • Affido ceneri
        • Custodire le ceneri affidate
        • Disperdere le ceneri
          • in cimitero
          • nel giardino delle rimembranze
          • in natura
          • Responsabilità penale
    • Sviluppo della cremazione
      • Approfondimenti
      • Statistiche cremazione
      • Storia
      • Prezzi
      • Prezzi massimi
      • Norme regionali
      • Curiosità
      • Il diritto canonico
  • Crematori
    • Architettura e crematori
    • Elenco crematori in Italia
    • Emissioni
    • Riciclo da crematorio
    • Altri rifiuti da crematorio
  • Funerale
    • Bara
    • Trasporto urna
    • Urna cineraria
    • Urna cineraria fuori del cimitero
    • Urna cineraria in cimitero
  • Attività funebre
    • Prima della partenza del funerale
    • Costi e tariffe trasporti funebri
    • Trasporto di salma
    • Caratteristiche della bara
    • Trasporti funebri esteri
      • Rappresentanze italiane all’estero
      • Rappresentanze Estere in Italia
  • Cimiteri
    • Che succede nei cimiteri
    • Strutture di servizio
    • Diritto di sepoltura
    • Modalità di sepoltura
    • Concessione cimiteriale
      • Sepolcro
    • Esumazione ed estumulazione
      • Esumazione
      • Estumulazione
      • Resti mortali
    • Imprese funebri e lavori cimiteriali
  • Elenchi risposte
  • Chiedi alla Redazione

funerali.org

il sito del settore funerario italiano

  • Home
  • Cerco/Offro
  • Gazzetta Ufficiale.it
  • Normattiva.it
  • I Corsi
  • Prossime date, luoghi e docenti
  • Editoriali
funerali.org
  • Home
  • Rivista
  • Normativa
    • Norme statali
    • Norme regionali
    • Quadri d’insieme
    • Circolari/Risoluzioni
    • Sentenze
  • Le notizie
    • Italia – notizie brevi
    • Estero notizie brevi
    • Fun.News
    • Bibliografia
    • Statistiche
  • Domande / risposte
  • Abbonamenti
    • Servizi
    • Tipi di registrazione
    • COME ABBONARSI
    • Pubblicità su funerali.org
    • Pubblicità rivista ISF
    • ABBONATI ISF cartaceo
Home - Pagina 310 << 1 2 … 308 309 310 311 312 … 317 318 >>

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più recenti →

A Cremona il Comune abbandona il settore funebre

funerali.org Pubblicato il 05/12/2006 da Redazione05/12/2006

A Cremona si va verso la dismissione dell’attività funebre da parte del Comune.
Di seguito si riportano le motivazioni relative.

La Giunta Comunale del Comune di Cremona, dopo l’esame preliminare della proposta di deliberazione, l’ha assegnata alla competente commissione consiliare e quindi al Consiglio Comunale per la trattazione.
In base alla normativa vigente il Comune non può più effettuare il servizio di trasporto funebre con diritto di privativa in quanto, oltre a non essere previsto da norme di legge, introdurrebbe nel mercato distorsioni contrarie alla libera concorrenza.
Dal 9 febbraio 2007, in base al Regolamento Regionale n° 6/2004, potranno esercitare lattività di trasporto funebre soltanto le ditte individuali, le società o le altre persone giuridiche in possesso dei requisiti di » Leggi il resto

Pubblicato in Attivitafunebre,Normativa,Sefit | Lascia un commento

L'iconografia della morte

funerali.org Pubblicato il 03/12/2006 da necroforo03/12/2006

LE MILLE OMBRE DELL’ANGELO NERO

“Quando non ci sara’ piu’ posto all’inferno i morti cammineranno sulle terre dei vivi”

Ci avviciniamo alle sospirate vacanza di Natale, cosi’ abbiamo pensato di intervallare la complessa trattazione delle procedure di polizia mortuaria con questo divertissement.

Attraverso questa particolare antologia di temi iconografici e letterari vi proponiamo, in diverse puntate, alcune rappresentazioni dedicate alla misteriosa immagine della morte.

Proprio la loro originalita’ ci ha colpito; si tratta, infatti, d’opere che non possono essere sempre assimilabili alle classiche espressioni artistiche legate ai temi macabri ed alla semplice produzione sepolcrale.

Alcune di questi motivi trattano la visione della nera signora come argomento principale e la immaginano nella sua piu’ orrida fisicita’ corrotta.

Altri autori, invece, hanno » Leggi il resto

Pubblicato in Pratica funebre | Lascia un commento

Ad Aosta si passa da municipalizzata a SPA in house per la gestione anche dei servizi cimiteriali

funerali.org Pubblicato il 02/12/2006 da Redazione02/12/2006

L’Azienda Pubblici Servizi del Comune di Aosta sarà trasformata in Una società per azioni ‘in house’.
Lo ha deliberato, all’unanimità il Consiglio comunale.
L’esame della delibera è cominciato in mattinata del 29 novembre 2006, ma è stato preso interrotto per dare modo agli Uffici di verificare la legittimità dei diversi emedamenti presentati.
Nel frattempo tutti i capigruppo si erano accordati per presentare un emendamento che modifica la delibera di trasformazione dell’Aps in società ‘in house’ per prevedere la scadenza dell’attuale Consiglio di amministrazione che reggerà la società nel periodo di transizione:
Il termine è, ora, fissato al 30 aprile 2008, ovvero la data ‘dell’Assemblea convocata per l’approvazione del bilancio dell’esercizio 2007’.
L’Azienda pubblici servizi ‘Citta’ di Aostà è nata come
» Leggi il resto

Pubblicato in Cimiteri,Sefit | Lascia un commento

Modifiche in vista per il DPR 285/90

funerali.org Pubblicato il 01/12/2006 da Redazione01/12/2006

Il Consiglio dei Ministri il 1 dicembre 2006 si è espresso favorevolmente sul testo, proposto dal Ministro della salute Livia Turco, di disegno di legge che semplifica numerose procedure connesse alla tutela della salute, con l’obiettivo di ottimizzare lefficienza del Servizio sanitario nazionale anche a mezzo della riduzione concreta di procedimenti superati o che gravano di oneri inutili il cittadino o loperatore sanitario.
Iil provvedimento ha ricevuto il parere della Conferenza unificata
Tra le materie interessate anche talune norme del DPR 285/90 in materia di molizia mortuaria e l’attuazione della legge 130/01, per le quali è previsto, dopo l’approvazione del DDL in Parlamento, la emanazione in tempi brevissimi di un decreto ministeriale attuativo.
Di seguito si riporta il testo dell’articolo
» Leggi il resto

Pubblicato in Cimiteri,Normativa,Polizia mortuaria | Lascia un commento

DDL sulla modernizzazione ed efficienza delle Amministrazioni pubbliche e per riduzione degli oneri burocratici per i cittadini e per le imprese

funerali.org Pubblicato il 01/12/2006 da Redazione01/12/2006

Il Consiglio dei Ministri del 1 dicembre 2006 si è espresso favorevolmente su un disegno di legge in materia di modernizzazione ed efficienza delle Amministrazioni pubbliche e di riduzione degli oneri burocratici per i cittadini e per le imprese. In materia di riduzione e certezza dei tempi dei procedimenti amministrativi il provvedimento apporta significative modifiche alla legge n. 241 del 1990.
Ora il DDL verrà seguirà l’iter parlamentare.
Tra le misure previste:
fissazione del termine perentorio di trenta giorni per la conclusione dei procedimenti di competenza delle Amministrazioni statali e degli enti pubblici, salvo diversa ed espressa previsione da parte delle Amministrazioni; determinazione, da parte delle Autorità di garanzia e di vigilanza, del termine di conclusione dei procedimenti di competenza;
» Leggi il resto

Pubblicato in Normativa | Lascia un commento

Autonomie locali unite negli obiettivi per la riforma del Titolo V della Costituzione

funerali.org Pubblicato il 01/12/2006 da Redazione01/12/2006

Di seguito si riporta il documento unitario presentato al Governo da Regioni, Province, Comuni e comunità montane in Conferenza Unificata, al fine di contribuire alla revisione del Titolo V della Costituzione.

Proposte della Conferenza delle Regioni e Province Autonome, ANCI, UPI e Uncem per l’attuazione del vigente titolo V della Costituzione
Premessa: un nuovo accordo interistituzionale tra Comuni, Comunità montane, Province, Regioni e Stato
E fortissima lattenzione che, Comuni, Province, Comunità Montane e Regioni, in questo avvio di legislatura, stanno dedicando allattuazione della riforma del Titolo V della Costituzione. Il ciclo di audizioni, appena conclusosi presso le Commissioni Affari costituzionali di Camera e Senato, ha registrato un largo consenso sulla priorità di definire un percorso che coinvolga tutti i soggetti » Leggi il resto
Pubblicato in Normativa | Lascia un commento

Seppellire animali a Roma

funerali.org Pubblicato il 01/12/2006 da Redazione01/12/2006

In attesa dell’apertura di un cimitero pubblico per animali, il Campidoglio ha dato il via libera alla loro sepoltura in terreni privati.
La delegata del sindaco di Roma per i diritti degli animali, Monica Cirinna’, sottolinea che e’ ancora in itinere l’individuazione di un’area dove realizzare un cimitero comunale per cani e gatti, ma ricorda- circostanza sconosciuta alla stragrande maggioranza dei romani- che il regolamento comunale sulla tutela degli animali in vigore dal novembre 2005 ha gia’ reso possibile una soluzione alternativa: quella della sepoltura di cani e gatti in terreni privati.L’articolo 22 del regolamento, in tema di “Inumazione di animali”, prevede infatti che “oltre all’incenerimento negli appositi impianti autorizzati di animali deceduti e’ consentito al proprietario il sotterramento di
» Leggi il resto

Pubblicato in Animali compagnia | 36 Commenti

A Bergamo si va verso un rilevante reparto cimiteriale islamico

funerali.org Pubblicato il 29/11/2006 da Redazione29/11/2006

Bergamo avra’ un cimitero islamico.
La decisione e’ stata presa dalla maggioranza di centrosinistra, con il voto contrario dell’opposizione.
La nuova struttura sara’ realizzata nel quartiere di Colognola a ridosso dell’autostrada, negli spazi previsti per il nuovo ampliamento generale. Su un totale di 2.900 metri quadrati, 1.600 dovrebbero essere concessi al Centro islamico, sulla base di un progetto che risale al 1999, e prevede accesso indipendente e asse orientato verso la Mecca per l’inumazione delle salme secondo i riti coranici.
A questo proposito, e’ stato raggiunto un accordo con l’Asl che prevede sepolture con le bare anziche’, come vorrebbe il rito, in semplici sudari. I costi del progetto e la sua realizzazione (250.000 euro) saranno a carico del Centro islamico.
» Leggi il resto

Pubblicato in Cimiteri | Lascia un commento

Il senso della ‘famiglia’ nel DPR 285/90

funerali.org Pubblicato il 28/11/2006 da necroforo28/11/2006

Premessa: Il codice civile dedica alla famiglia il primo libro del codice intitolato ‘Delle persone e della famiglia’.La maggior parte degli articoli che lo compongono hanno oggi un contenuto profondamente diverso da quello che avevano nel testo originario del 1942.Il diritto di famiglia codificato nel 1942 concepiva una famiglia fondata sulla subordinazione della moglie al marito, sia nei rapporti personali sia in quelli patrimoniali, sia nelle relazioni di coppia sia nei riguardi dei figli; e fondata sulla discriminazione dei figli nati fuori dal matrimonio (figli naturali), che ricevevano un trattamento giuridico deteriore rispetto ai figli legittimi.Il primo libro del codice venne riformato dalla legge 19 maggio 1975, n. 151, che apporto’ modifiche tese ad uniformare le norme ai principi costituzionali.Gli » Leggi il resto

Pubblicato in Attivitafunebre,Cimiteri,Cremazione,Pratica funebre | Contrassegnato con CMsepoltura | 12 Commenti

La signora delle ossa

funerali.org Pubblicato il 28/11/2006 da Redazione28/11/2006

A volte ci si chiede cosa ne pensa la gente comune di quel che avviene nei cimiteri, della cremazione. Quanto riportato su un blog, in cui ci si è imbattuti girovagando nel web, può essere utile a capire certi fenomeni.
Nello scritto, di cui si riportano solo taluni brani e a cui si rimanda per una lettura, emergono posizioni anche particolari sulla cremazione e sulla esumazione, ma soprattutto l’approccio alla persistenza del ricordo di un proprio caro defunto.

Forse sono antropologicamente contraria alla cremazione.Anche se il testamento orale che professo da 15 anni auspica la dispersione delle mie ceneri dai pinnacoli rocciosi di Capodorso e un cannibalismo simbolico delle stesse da parte dei miei cari che avranno premura- quando sarò

» Leggi il resto
Pubblicato in Cimiteri,Cremazione | Lascia un commento

Correggere la scheda ISTAT?

funerali.org Pubblicato il 25/11/2006 da necroforo25/11/2006

Ci informano alcuni lettori su una prassi piuttosto diffusa, anche se contra legem, (almeno in riferimento alla normativa nazionale rapprersentata dal Regio Decreto 1265/1934 e dal DPR 285/90) a proposito dei decessi avvenuti senza assistenza medica.

Il medico necroscopo o curante, richiede l’autopsia, non compila la scheda istat di morte, che a sua volta viene redatta e sottoscritta direttamente dal medico anatomo patologo in contrasto con il Regolamento Nazionale di Polizia Mortuaria in cui e’ previsto che detto modello debba essere sottoscritto esclusivamente dal medico curante o dal medico necroscopo.

l’Ufficiale di Stato Civile, allora, puo’ accettare detti moduli per la denuncia di morte con conseguente rilascio del permesso di seppellimento?

RISPOSTA:

Premessa: il Regolamento di polizia mortuaria nazionale, DPR » Leggi il resto

Pubblicato in Attivitafunebre,Polizia mortuaria,Pratica funebre | Contrassegnato con AFprimaTF | 9 Commenti

Ultimo annuncio del Convegno SEFIT di Torino sul valore etico dei servizi funerari

funerali.org Pubblicato il 24/11/2006 da Redazione24/11/2006

In dirittura d’arrivo il tradizionale appuntamento della Federutility-SEFIT del settore funerario, che quest’anno si trasforma in un convegno di due giornate dal titolo Il valore etico dei servizi funerari il settore funerario a confronto.
Mancano infatti poche settimane all’incontro, che si svolgerà a Torino il 14 e 15 dicembre prossimi (presso la Sala Giolitti del Centro Congressi di Torino Incontra, in Via Nino Costa, 8.
Per chi fosse interessato a prendervi parte programma dettagliato e modalità di iscrizione
sono reperibili al link seguente: programma convegno si ricorda che il termine ultimo per la registrazione è il 5 dicembre prossimo (la partecipazione al convegno è gratuita, ma a numero chiuso di 150 partecipanti con precedenza agli associati SEFIT).

Il convegno consentirà » Leggi il resto

Pubblicato in Appuntamenti,Sefit | Lascia un commento

Regionalismo perfetto!

funerali.org Pubblicato il 22/11/2006 da Redazione22/11/2006


La FENIOF, con una dichiarazione del suo segretario, Alessandro Bosi, ha espresso il desiderio che le Regioni che ancora si devono esprimere in materia di legislazione funeraria seguano gli indirizzi e le espressioni di chi si è già espresso precedentemente e “solo così sarà possibile, in una ottica di autoregolamentazione, uniformare i comportamenti e consentire ai cittadini di fruire di diritti diversamente negati a seconda del territorio.”
Prosegue il Bosi: “mi sia concesso dire che ‘dove non agisce lo Stato, agiscano le Regioni’, purché ciò avvenga con intelligenza e senza perdere di vista la necessità di regole uniformi e coerenti con i processi di evoluzione e di sviluppo profesisonaledel settore.”
» Leggi il resto

Pubblicato in Normativa | Lascia un commento

Conferenze sul Verano di Roma

funerali.org Pubblicato il 22/11/2006 da Redazione22/11/2006

Cristo Redentore

Cristo redentore. Verano- Roma,
originally uploaded by iessi.

Nell’ambito delle attivitàdi valorizzazione del patrimonio monumentale del Cimitero del Verano, la locale Sovraintendenza ai Beni Culturali organizza due incontri, il 23 ed il 30 novembre, presso la sala del Convento della Basilica di San Lorenzo, piazzale del Verano 3, rivolte alla cittadinanza ed insegnanti.
“Luglio 1943: quel che resta di San Lorenzo”. Il Verano e la Basilica (Simonetta Ciranna) – 23 novembre ore 17,30.
Storia dell’architettura del Cimitero del Verano: Virginio Vespignani, Agostino Mercandetti, Gioacchino Ersoch (Monica Capalbi)30 novembre ore 17,30.
Il Cimitero del Verano, con il suo » Leggi il resto

Pubblicato in Appuntamenti,Cimiteri,Sefit | Lascia un commento

Ossario comune

funerali.org Pubblicato il 21/11/2006 da necroforo21/11/2006

L’art. 67 del R.P.M. recita:
‘Ogni cimitero deve avere un ossario consistente in un manufatto destinato a raccogliere le ossa provenienti dalle esumazioni o che si trovino nelle condizioni previste dal comma 5 dell’art. 86 e non richieste dai familiari per altra destinazione nel cimitero. L’ossario deve essere costruito in modo che le ossa siano sottratte alla vista del pubblico’.

Una domanda sorge spontanea: l’ossario comune puo’ essere accessibile al pubblico frequentatore dei cimiteri? all’interno le ossa devono essere riversate sfuse o contenute in nylon?

L’ossario comune, di solito, e’ un pozzo, un vano ipogeo o un blocco in mattoni, cemento armato dove gettare le ossa in modo promiscuo ed indistinto. E’la stessa struttura muraria delle sue pareti (anche se » Leggi il resto

Pubblicato in Cimiteri,Pratica funebre | Contrassegnato con CMresti,CMstrutture | 50 Commenti

Carenza di posti salma a Catanzaro

funerali.org Pubblicato il 20/11/2006 da Redazione20/11/2006

Intervento del consigliere comunale dei Popolari – Udeur, Sergio Costanzo sui problemi presenti nei cimiteri di Catanzaro. Il vice presidente della commissione lavori pubblici si sofferma in particolare sulla carenza dei loculi.
La riunione della commissione lavori pubblici – afferma – è stata rinviata a causa del prolungarsi, fino a notte tarda, dei lavori del Consiglio. Commissione importante perché allordine del giorno conteneva la discussione dellinterrogazione presentata dal consigliere Franco Barberio sui problemi del cimitero centrale di via Paglia.
Anche nel corso dei lavori del Consiglio di mercoledì è emersa forte la posizione dei Popolari Udeur in merito a questa problematica esplicitata dal capogruppo Mimmo Tallini, il quale, denunciato una serie di questioni per le quali non si intravedono imminenti
» Leggi il resto

Pubblicato in Cimiteri | Lascia un commento

Inumazione gratuita per speciali onoranze?

funerali.org Pubblicato il 19/11/2006 da necroforo19/11/2006

E’possibile e legittimo offrire sepoltura gratuita in campo di terra a determinate categorie di soggetti (ad esempio cittadini degni di particolari onoranze civiche, persone particolarmente famose, letterati, uomini di scienza…) al di fuori della casistica molto rigida dettata dall’Art. 1 comma 7 bis della Legge 28 febbraio 2001 n. 26?

Ai sensi dell’Art. 49 ogni comune deve disporre di almeno un cimitero con
quadre ad inumazione.

Ai sensi del successivo Art. 50 DPR 285/90 il comune ha l’obbligo di
accogliere nei propri cimiteri i cadaveri, le ossa o le ceneri di persone morte in quel comune o che in quel comune avevano la residenza, anche se
materialmente il decesso e’ avvenuto in altro luogo.

Oggi secondo il comma 7 bis » Leggi il resto

Pubblicato in Cimiteri,Pratica funebre | Contrassegnato con CMmodalita,CMsuccede | Lascia un commento

Anche a Roma si possono disperdere le ceneri

funerali.org Pubblicato il 18/11/2006 da Redazione18/11/2006

Dal 20 novembre 2006, a Roma, sarà possibile disperdere in natura, sia in aree private che allaperto (campagna, mare, lago, fiume), oppure presso unarea attrezzata dallAmministrazione Comunale, le ceneri di un proprio caro defunto.
Lo annunciano il presidente di AMA, Giovanni Hermanin, e lAssessore alle Politiche Sociali del Comune, Raffaela Milano. Roma afferma Hermanin – è una delle prime grandi città ad applicare la dispersione in natura.
Chi vorrà potrà utilizzare il Giardino dei Ricordi allinterno del Cimitero Flaminio, luogo pensato e realizzato dallAMA e dallAmministrazione Comunale per offrire il raccoglimento adeguato al rito.
Già da lunedìprossimo gli uffici dei Cimiteri Capitolini potranno accogliere le richieste.
La nostra città – aggiunge lassessore Milano si era per tempo preparata per offrire
» Leggi il resto

Pubblicato in Cimiteri,Cremazione | Lascia un commento

Film su impresario funebre cubano

funerali.org Pubblicato il 16/11/2006 da Redazione16/11/2006

Guantanamera Spagna/Cuba/Germania 1995 , 102 Minregia: Tomás Gutiérrez Alea, Juan Carlos Tabío (fragole e cioccolato)genere: Grottesco.
trama:E’ la storia di Adolfo, proprietario di pompe funebri, sposato con la bella Gina.
La morte di una Zia suggerisce ad Adolfo di tentare un piano mirabolante: un una staffetta delle pompe funebri per consegnare feretri da una parte all’altra dell’isola.
Molte le avventure e le disavventure di un viaggio che rivelerà molto sulla vita e sulla morte e sulla incredibile vità e filofia della Cuba di oggi, strozzata dall’embargo e da una burocrazia spesso disumana e molesta.
Girato a basso costo, Guntanamera è un film culto di un mondo che spesso non è facile da comprendere e
» Leggi il resto

Pubblicato in Attivitafunebre,Internazionale | Lascia un commento

Una originale elaborazione del lutto

funerali.org Pubblicato il 16/11/2006 da Redazione16/11/2006

«Il momento peggiore è la mattina. Ti svegli e, ancora confuso, magari per un infinitesimo di attimo, puoi credere di aver attraversato solo un brutto sogno. E invece è tutto vero». Il dolore che si prova quando si perde qualcuno è un’esperienza comune a tutti.
E per avere bisogno di un sostegno non serve essere in presenza di uno di quei “lutti complicati”, cioè di uno di quei casi in cui la perdita è così grave e dolorosa e disorientante, che ne va di mezzo la stabilità della persona.
Psicologia e fede.
E’ per sostenere e aiutare ad elaborare l’esperienza del lutto, in tutte le sue forme, che oggi parte a Mestre un “Gruppo cittadino per l’elaborazione del lutto con
» Leggi il resto

Pubblicato in Attivitafunebre | Lascia un commento

Navigazione Articoli

← Articoli più vecchi
Articoli più recenti →

Login

Registrati

Utenti in linea

18 utenti In linea
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Iscriviti a [Fun.News]

Clicca su MI ISCRIVO alla mailing list [Fun.News].
Puoi disiscriverti in ogni momento seguendo le indicazioni in calce ad ogni mail che ti arriverà.

Formazione funeraria

  • Formazione Euro.Act a Bologna a metà maggio 2018
Leggi il resto

Commenti recenti

    21/02/2019 16:16 da Maria Antonietta
    E' vero, sono una vostra fan sfegatata perchè siete tempestivi ed estremamente professionali e preparati. Grazie mille per la risposta, che accolgo senza riserve. Credo...
    21/02/2019 16:06 da necroforo
    X Nicola, la c.d. Legge Gelli-Bianco altro non è se non la L. n. 24/2017 già citata in una mia precedente risposta. Con essa il...
    21/02/2019 14:51 da Nicola Beghetto
    Per quanto riguarda il riscontro diagnostico l'avvocato che mi segue fa riferimento alla legge Gelli Bianco. Mi ha confermato che basta che lo chieda un...
    21/02/2019 13:40 da necroforo
    X Francesco, a) - l’innovativo istituto del trasporto salma a “cassa aperta” non è stato, in parte ancora metabolizzato ed a volte produce notevoli asimmetrie...
    21/02/2019 00:16 da Francesco
    Salve sono un piccolo operatore funebre del Molise, da quando è entrata in vigore la legge regionale n°1 del 24 gennaio 2018,relativamente all'Art. 21 in...
    20/02/2019 15:02 da Carlo
    X Maria-Antonietta (Che, ormai, è una fans sfegatata di questo blog) La convulsa stagione delle Leggi Regionali ha lentamente scardinato anche i principi base dell’Ordinamento...
    20/02/2019 14:37 da Carlo
    X Nicola, la norma in oggetto (art. 37 comma 2-bis D.P.R. 10 settembre 1990 n. 285) introdotta con la Legge n.24/2017 è recentissima, ragion per...
    20/02/2019 12:51 da maria antonietta
    Buongiorno, la Legge Regionale Sardegna 2 AGOSTO 2018, N. 32, all'art.Art. 23 prevede: Autorizzazione al trasporto funebre 1. Il trasporto funebre è autorizzato dal comune...
    19/02/2019 23:44 da Nicola Beghetto
    Buongiorno. Il riscontro diagnostico può essere richiesto solamente da un familiare senza il consenso degli altri, o anche se quest'ultimi si oppongono? Grazie
    15/02/2019 16:24 da necroforo
    X Daniele, 1) l'uso della camera mortuaria di cui all'art. 64 D.P.R. 10 settembre 1990 n. 285 può esser soggetto ad opportuna tariffazione, con declaratoria...
    15/02/2019 15:55 da necroforo
    X Gabriella, il rinnovo della concessione non è un semplice prolungamento della durata, bensì la costituzione di un rapporto giuridico del tutto nuovo avente, però,...

Pubblicità


Image

euro.act
formazione
funeraria 
in Italia

Image

Articoli recenti

  • Fermo: avvisi alla cittadinanza per esumazioni massive
  • Lombardia: cani e gatti nella tomba col padrone. prime reazioni positive e negative
  • Vibo Valentia: estumulazioni abusive da cappella di famiglia
  • Palermo: attentato incendiario a chiosco di fiori al cimitero
  • Leini: scoperta un’agenzia funebre completamente abusiva
  • Calcinatello: cittadini ricorrono contro il Comune per aver riconosciuti diritti di sepoltura
  • Ancora furti di rame dai cimiteri
  • Raggiunto il picco influenzale

Ultime sulle norme

  • Manutenzione di cimiteri nella Legge di bilancio e proroghe di termini 31/12/2017
  • Veneto decide per la sepoltura/cremazione di tutti i prodotti abortivi 25/12/2017
  • Approvata la legge di bilancio 2018 24/12/2017
  • Detrazione spese funebri (Rigo E8/E10, cod. 14). Indicazioni Agenzia Entrate circolare 7/E/2017 del 4/4/2017 24/04/2017
  • Biotestamento, via libera della Camera con 326 sì 20/04/2017

Archivi

Tanexpo 2018 video&interviste

tanexpo 2018

Link di interesse

  • Architettura cimiteriale
  • Calendario Fiere
  • Carri funebri nel mondo
  • Cimiteri nel mondo
  • Sefit.eu
  • Anci.it
  • Crematori.org
  • Cremazione.it
  • Effs.eu
  • ICF
  • Oltremagazine
  • Thanexpo 2016

Più letti di recente

  • Concessione cimiteriale
  • Detraibilità spese funebri
  • Risoluzione Ministero Finanze n. 501398 del 06/12/1973 - IVA. Esenzioni. Servizi di onoranze funebri

META

  • Privacy-gdpr
  • Amministra il sito
  • Esci
  • RSS feed articoli sito
  • RSS feed Sommari Commenti
  • Informativa privacy per aspetti amministrativi

Abbonamenti e pubblicità

  • Home
  • Servizi
  • Come abbonarsi
    • Tipi di registrazione
    • Registrazione
  • Pubblicità su funerali.org
  • Pubblicità su rivista ISF

Euro.Act srl

Piazza Fetonte 58
44123 Ferrara (FE) 
0532-1916111
info@funerali.org
Mattino: 9:00-13:00
Pomeriggio: 14.00-16.30
da Lunedì a Venerdì
Sab-Dom Chiusi
Copyright © 2000-2019, Euro.Act srl, P.IVA 01317570388. Tutti i diritti sono riservati | info@euroact.net - Weaver Xtreme Theme
↑